(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] di compatibilità in tutti i settori diattività della società ha determinato la messa a punto di normative e standard di riferimento, anche internazionali, per campi dicoefficientedi riflessione, la perdita d'inserzione e l'andamento del ritardo di ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso diattività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] considerata, è in breve la somma di tutti i dati dell'attività umana e insieme la somma di tutte le relazioni intercorrenti tra quegli la risposta, al coefficientedi aggiornamento della d. in archivio rispetto a quello di aggiornamento delle tabelle ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] della corrispondenza delle due serie, mediante il cosiddetto coefficientedi correlazione r. Questo in caso di correlazione completa è r = + 1, in caso di correlazione inversa completa è r = − 1, in caso di mancata correlazione è r = ± 0. Esso viene ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] i provvedimenti presi anche in sede governativa, il coefficientedi accrescimento si è abbassato rispetto al decennio precedente metà del valore delle complessive esportazioni e ha reso attiva negli ultimi anni la bilancia commerciale. Tra gl' ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] 49% l'analfabetismo (80% nel 1977). Sul coefficientedi accrescimento annuo influiscono le robuste correnti immigratorie dai paesi vicini, intensificatesi con lo sviluppo delle attività industriali indotte dallo sfruttamento delle risorse petrolifere ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] è caratterizzata da un coefficientedi diffusione η/μ0 e da un tempo caratteristico di diffusione sulla lunghezza L dato satelliti di misure di vento solare, raccolti per alcuni decenni, lo studio della correlazione fra l'attività geomagnetica e ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] coefficientedi equivalenza dello stagno è 2, o che il coefficiente dell'alluminio è 6, si deve intendere che una parte di stagno o una di boccali, piatti. Alla decorazione di stile orientale, dovuta forse all'attività in questo ramo d'artigiani ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] , a piccolo volume di sugo, a circolazione rapida, a temperatura elevata e ad alto coefficientedi trasmissione del calore, che ne risulta, previo eventuale trattamento con carboni attivati, per ricavarne per centrifugazione il "raffinato extra".
...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] legata al movimento casuale delle molecole di acqua, che può essere ricondotto al coefficientedi diffusione. In molti tessuti, come le aree cerebrali più profonde, o nel caso diattivazionedi aree multiple o estese, mentre la loro risoluzione ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] terapia; e sarebbero state quindi evitabili per quel coefficiente che è imputabile a cause, che potevano essere rimosse dell'apparato motore, che costituiscono dunque il campo diattività pratica dell'ortopedia, presuppongono un'analisi e una ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...