TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] capo le attività economiche più moderne e dinamiche. Mantiene una certa consistenza la minoranza indo-pakistana (circa 100.000 unità), socialmente privilegiata, mentre gli arabi, discesi dai coloni musulmani, sono circa 30.000. Il coefficientedi ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] e tanto più agiscono quanto maggiore è il coefficientedi ripartizione a favore dei lipoidi delle cellule) e la teoria dell'emolisi di H. Bechhold (la parte esterna del globulo rosso è costituita di uno stroma reticolare proteico, le cui maglie sono ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Giuseppe Gola
. La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, [...] fenomeno non ancora chiarito, probabilmente per attività enzimatica (di catalasi, oppure di perossidasi?), l'ossigeno viene messo in la quantità di luce incidente sull'organo assimilatore; a bassa illuminazione il coefficientedi utilizzazione dell' ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficientedi accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] dei trasporti aerei grazie ai due aeroporti internazionali di Kigali e di Kamembe.
L'agricoltura è poverissima e occupa il 91% della popolazione attiva. Prevalgono colture di sussistenza (manioca, batata, sorgo). Il principale obiettivo programmatico ...
Leggi Tutto
L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] L'idrosolubilità, la liposolubilità e il coefficientedi ripartizione n-ottanolo/acqua possono dare informazioni tipo di test permette di precisare un rapporto dose/effetto per le sostanze tossiche sull'organismo esaminato, la loro attività mutagena ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] la cui popolazione complessiva al 1974 era di 5.897.000 abitanti, con un coefficientedi accrescimento annuo piuttosto alto (2,3%) di ovini ne contava 1.000.000 e quello di caprini 2.000.000.
L'attività industriale si limita a un piccolo numero di ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] di AIDS che ha innalzato il coefficientedi mortalità (12,2‰ nel 2006) e quello di mortalità infantile, ha determinato un abbassamento della speranza di Corte penale internazionale), continuava un'attivitàdi guerriglia condotta con estrema ferocia, ...
Leggi Tutto
Con questo nome, come anche con quello di narcotici, si indicano le sostanze che, insieme con altre azioni esercitate sull'organismo, hanno in special modo quella di abolire la sensibilità. Si può rendere [...] fra l'intensità d'azione del narcotico e il suo coefficientedi ripartizione, che si ottiene dividendo la solubilità del narcotico del protoplasma, siano esse di natura lipoide o proteica. L'attività catalitica di queste particelle essendo così ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800)
Leno MATTEOLI
Gaspare MESSINA
Fabbricazione. - In America si deve registrare il notevole sviluppo del cosiddetto rame OFHC (oxygen-free high-conductivity copper) che in sostanza [...] -6 fra 0 e 100° C e il coefficientedi conducibilità termica che a 20° C è di 0,92 cal/cm. sec. grado.
Produzione attività industriale, ha elevato il suo consumo prebellico, da circa 8000 t., a oltre 19 mila t. nel 1946. In Europa, il consumo di ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] coefficientedi accrescimento annuo si attesta sul 2,6% (media 1980-88), la speranza di vita alla nascita è tuttora particolarmente bassa: poco meno di 44 e di tradizionale vocazione agricola e pastorale. L'attività primaria occupa più dell'80% della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...