(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] ab.; la speranza di vita alla nascita è di 48 anni per i maschi e 52 per le femmine. Il coefficientedi accrescimento della popolazione è passato, di modeste attivitàdi tra sformazione dei prodotti della terra e di piccole attività manifatturiere. ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] diffusione dalla temperatura si esprime, a pressione costante, mediante la relazione
ove D è il coefficientedi diffusione alla temperatura T, E l'energia diattivazione del processo, R la costante dei gas, D0 una costante il cui valore dipende dai ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attivitàdi ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] a un mezzo riscaldante o refrigerante esterno. Il coefficientedi trasmissione in un letto fluidizzato risulta infatti normalmente tradizionali metodi di classificazione meccanica.
Adsorbimento. - L'elevata superficie specifica attiva e il continuo ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] coefficientedi accrescimento annuo nel periodo è stato del 3,3%. La densità media è di 44,2 ab./km2; le aree più popolate sono quelle l'agricoltura rimane l'attività fondamentale, occupando il 64,6% della popolazione attiva, e fornisce la maggior ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] Il coefficientedi accrescimento medio annuo della popolazione è del 2,1%; la popolazione ha una speranza di vita alla nascita di 42 di bauxite, di fosfati (le cui riserve sono stimate a circa 100 milioni di t) e di petrolio; prosegue l'attivitàdi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 349; IV, I, p. 408)
Nel 1988 la popolazione era di 2.899.500 abitanti, corrispondenti a una densità media pari a circa 5 abitanti per km2. La distribuzione regionale del carico demografico [...] di 600.000 abitanti; gli altri centri urbani del paese di norma non raggiungono i 50.000 abitanti. Il coefficientedi molto contestata, fu costretto, ancora una volta con l'intervento attivo della Francia, a cedere il potere ai militari (1° settembre ...
Leggi Tutto
La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi
La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] conseguito correttamente mantenendo l’inflazione intorno al 2%.
L’attività della BCE dopo la crisi. – La drammaticità della interbancari), modifiche del coefficientedi riserva obbligatorio (percentuale dei depositi di titoli di debito e titoli del ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] consumi, alla fine del 1943 l'attività dell'Istituto centrale di statistica fu troncata dagli eventi bellici (legale e di mercato libero) e assumendo come coefficientedi ponderazione le suddette quote percentuali. A differenza poi di quanto avveniva ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] nel 2005, grazie a un elevato coefficientedi accrescimento annuo (3,4‰ in media nel periodo 2000-2005). Tale carico , in una situazione segnata da elementi di forte instabilità, con la ripresa diattività militari (soprattutto nelle zone al confine ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] coefficientedi accrescimento annuo bassissimo. Tale andamento è dovuto al consistente flusso migratorio (−9,3‰ nel 2006) e non all'accrescimento naturale, rimasto positivo grazie a un tasso di natalità (15,3‰) superiore a quello di mortalità (6,7‰). ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...