Economista statunitense, nato a Boston il 16 giugno 1934. Ha svolto interamente i suoi studi presso l'università della California a Los Angeles, dove ha conseguito la laurea (1955), il M.A. (1956) e infine [...] di tutti i titoli). Il modello di S., quindi, consente di calcolare il rischio ottimale di portafoglio attraverso la determinazione di un coefficientedi rischio, il ''coefficiente beta'', che misura il contributo marginale di ciascuna attività ...
Leggi Tutto
. Dal mandato belga del Ruanda-Urundi (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) il B., staccatosi dal Ruanda, acquistò l'indipendenza nel 1962. La superficie dello stato è di 27.834 km2, con una [...] del 1974), pari a una densità media di 133 ab. per km2; molto elevato è il coefficientedi accrescimento annuo (2%, media 1963-71). Tanganica viene praticata la pesca. Le scarsissime attività industriali sono concentrate nella capitale e sono ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] medio di una particella nel tempo τ e D il coefficientedi diffusione.
Nel 1921 previde la diffrazione di onde , essendo k la costante di Boltzmann.
Nel corso della sua intensa ed eterogenea attività scientifica, una parte importante hanno ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione di questo [...] raggiungeva appena i 9561 ab., saliti di poco negli anni successivi in quanto il coefficientedi accrescimento annuo è minimo (0,5 . Le principali attività sono l'agricoltura di sussistenza e la pesca, ma rilevanti fonti di entrate sono rappresentate ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Geografia umana ed economica
Stato dell'Africa orientale. La dinamica demografica della popolazione, che a una stima del 2005 risultava pari a 793.000 ab., è caratterizzata da [...] basso coefficientedi accrescimento annuo, specie considerando che il tasso di fecondità (5,4 nati per donna) è tra i più alti del mondo. Ciò è dovuto soprattutto alla mortalità infantile e a condizioni di vita particolarmente disagiate. Le attività ...
Leggi Tutto
Agl'inizi del 1959 il sultano riuscì, con l'aiuto britannico, a ristabilire la sua autorità, ma la vertenza con l'imām fu definitivamente risolta solo nel 1972, anno in cui malgrado i continui interventi [...] di riforme, il sultano Qābūs poté consolidare il suo potere, riuscendo se non a eliminare almeno a controllare l'attività giugno 1974 la popolazione del Sultanato era di 743.o00 abitanti, con un coefficientedi accrescimento annuo del 3,1%; la ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861)
Al censimento del luglio 1990 la popolazione del Principato ammontava a 29.876 ab., corrispondenti a una densità media di oltre 15.000 ab./km2, essendo [...] si distribuisce sulle tre aree urbane di Monte Carlo, La Condamine e Monaco. Il coefficientedi accrescimento demografico si aggira sullo 0 di carta, ecc. La dislocazione degli impianti interessa la zona del porto e quella di Fontvieille.
L'attività ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (XXX, p. 551)
Paolo Migliorini
La parte settentrionale dell'arcipelago, un tempo possedimento tedesco e amministrata dall'Australia fin dal 1918, costituisce parte integrante del territorio [...] . Complessivamente la superficie territoriale dello stato misura 28.446 km2 (di poco inferiore a quella del Belgio), e una popolazione di 196.700 ab., peraltro in rapido aumento (coefficientedi accrescimento annuo: 3,5%). Nelle S. si parlano circa ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] nel 1990), sull'isola di Pohnpei. L'elevato coefficientedi accrescimento annuo (21‰ nel periodo 1990-97) ha esasperato i problemi economici del paese, costringendo una buona parte della manodopera a emigrare. Le attività tradizionali comprendono le ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Johannesburg, Repubblica Sudafricana, il 23 febbraio 1924. Lettore di Fisica nell'università di Città del Capo e supervisore alla isotopoterapia nel dipartimento di Radiologia del locale [...] i suoi studi alla ricerca di metodi matematici al fine di migliorare i relativi dosaggi.
Lo sviluppo di queste ricerche gli ha consentito d'individuare una serie di formule matematiche per il calcolo del coefficientedi attenuazione dei raggi X all ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...