Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] Fisher non partì da tali assunzioni e poté dimostrare che il coefficientedi correlazione più alto tra fratelli che non tra padre e per molti anni ritenuta funzionalmente inerte, è sede diattività importanti, anzi essenziali: tale è la sintesi ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] vista teorico e pratico.
La potenza del metabolismo energetico attivo degli sportivi di alta qualificazione può essere calcolata ponendola in relazione funzionale con tre grandezze: il coefficientedi base del metabolismo dell'atleta (il cui valore ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] un calcolatore per risolvere l'equazione di tipo (1). I coefficientidi selezione (s) di genotipi dati sono in genere il del numero di individui adulti maturi e attivi dal punto di vista sessuale e non del numero totale di individui della popolazione ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] fruttuosa attivitàdi ricerca è stata per l'appunto diretta a estendere le classi di equazioni (x) − u1(x)] + g(Λ)Γ • 1 = 0, (31)
i corrispondenti coefficientidi riflessione sono connessi dalla formula
f(−4k2)[R2(k) − R1(k)] + 2ikg(−4k2)[R2(k ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] e dalla capacità di sottrarre risorse all'avversario stimabile da un parametro noto come coefficientedi competizione (v riguarda i movimenti di energia e di sostanze all'interno degli ambienti, i quali sono dovuti all'attività degli organismi e alle ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] tensione superficiale; valori normali > 60%) e il coefficientedi variazione dell'area cellulare (CV: valore normale 〈 35 un'incapacità funzionale che si manifesta nello svolgimento diattività quotidiane, come attendere all'igiene personale, al ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] MYCIN, illustra parecchie caratteristiche: la prima è che le conclusioni possono essere o certe (avere cioè un coefficientedi verosimiglianza di 1) o ‛parzialmente' sicure, cioè avere una certa (incompleta) verosimiglianza (nel nostro caso si ha una ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] più sotto forma di dimeri, le cosiddette IgA secretorie di peso molecolare 390.000 e coefficientedi sedimentazione 11 macrofagi nel distretto colpito, quasi certamente è in grado diattivarli; dei fattori chemiotattici, quello per i macrofagi ha all ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] m varia tra 0,75 e 1 secondo il coefficientedi deflusso, k è sensibile soprattutto all'abbondanza delle piogge di clima o di rilievo e un certo modo di raggruppamento, diattività delle società umane [...] se prima quel fatto di clima, quel fatto di ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] (tradotte in linguaggio algebrico moderno) con l’eventuale coefficientedi x 2 posto uguale a 1 dividendo ambo i membri Settecento aveva visto affiancarsi alle accademie come luoghi diattività dei matematici le scuole ingegneristiche militari, in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...