SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] segnale. Nel piano (α, r) le zone in cui la spinta è attiva sono delimitate da rette aventi come coefficiente angolare −K (v. fig. 36B; v. Perkins, 1969). Supponendo di partire dal punto P0 nella zona morta della caratteristica, si ha il tratto P0P1 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ignoravano certo l'investimento industriale, specie nei rami diattività più direttamente connessi con lo scambio come, ad aveva peraltro applicato il normale coefficiente moltiplicatore di 100 lire-peso; il coefficiente meno caro sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] un certo tipo diattività economica e un certo tipo di struttura sociale. Sebbene periodi di espansione produttiva Se chiamiamo R questo rapporto e R* il rapporto corretto, il coefficientedi correzione è dato semplicemente da c = 4√-R, cosicché R* ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] da qui il nome della sostanza, ‛stimolatore ad azione ritardata'. Il principio attivo è una proteina a coefficientedi sedimentazione 7S, appartenente alla frazione α-globulinica del sangue, attivadi per sé più che in unione al TSH. Tale proteina è ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] da altri punti del profilo, per i quali il coefficientedi assorbimento è minore, si ottiene radiazione dagli strati fino a bassa latitudine. Durante la fase crescente del ciclo diattività e al punto massimo, la struttura diviene, invece, alquanto ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di carico della linea in grado di assorbire tutta l'energia di un'onda propagantesi sulla linea in direzione dell'impedenza stessa), si definisce ‛coefficientedi ogni 18 giorni. Nel suo primo anno diattività l'ERTS ha ripreso 34.000 fotografie. La ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 1 mol-1), T è la temperatura termodinamica, ai è l'attività della specie i e νi è il suo coefficiente stechiometrico nella reazione che avviene nella cella (i prodotti di reazione hanno valori positivi di νi e i reagenti valori negativi); E0 è la f.e ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] di elettroni presenti, con un coefficientedi proporzionalità che diminuisce al crescere dell'angolo di diffrazione. Pertanto gli atomi dotati di energia diattivazione e quindi la velocità di reazione nei confronti di quella relativa al composto di ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] , quali i ‛coefficientidi energia di valenza' (v. Fersman, 1936), la ‛funzione del campo' (v. Ahrens, 1953), il ‛potere polarizzante' (v. Goldschmidt, 1926), equivalente alla ‛forza del campo cationico' di Dietzel (v., 1942).
Attività degli ioni ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] impiegato dal concorrente per effettuare il percorso. Il coefficientedi penalizzazione per ogni ostacolo abbattuto è di 5 secondi all'aperto, di 4 indoor e di 3 nelle categorie a fasi consecutive.
Causa di eliminazione è anche il cosiddetto aiuto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...