La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] un unico corpus di conoscenze elementi che si erano sviluppati nei due principali campi diattività dell'amministrazione statale concetto anche per individuare ciò che contraddistingue i coefficientidi un'equazione lineare, Liu Hui sottolinea la ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] della membrana, per es. come luogo diattività enzimatica, si suppone che essa sia costituita K+ e l'apertura di quelle dell'Na+ sono piuttosto indipendenti dalla temperatura (Q10 = 1,2), mentre il coefficientedi temperatura per l'inattivazione dell ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] di casi di ipertensione essenziale, due forme almeno di ipertensione secondaria. Nella prima, che è molto rara, i valori diattività cospicuo aumento pressorio. Una riduzione del coefficientedi filtrazione glomerulare per ispessimento della membrana ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] in un mancato ripiegamento della struttura e, quindi, in una perdita diattività. Quest'ultimo modello renderebbe conto della forte variazione del coefficientedi sedimentazione osservata in seguito alla perdita delle poche proteine residue ed è ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] tutte le fibre sono eccitate simultaneamente.
Il concetto di stato diattività. - Può sembrare strano che la tensione non le fonti di energia chimica e la struttura contrattile: il parametro b ha in effetti un coefficientedi temperatura elevato ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] . Comunque, se i coefficientidi proporzionalità variano, varia la lunghezza ideale del flagello.
d) Morfogenesi cellulare, controllo delle dimensioni relative
Nelle cellule in cui vi è durevole richiesta di più intensa attività respiratoria vi è una ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] è la risultante diattivitàdi singole cellule che si integrano a vicenda; anche l'organismo più elevato è di carattere ‛sociale' dei mitocondri con i ribosomi dei Procarioti (coefficientedi sedimentazione 70 S) e diversificazione dei ribosomi ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] e il comportamento sono legati a forme altamente dinamiche diattività, quali la frustrazione, l'insicurezza, la gioia alto coefficiente affettivo, con una grandissima varietà di individui dentro e fuori il quadro familiare, egli impara molto di più ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] flusso d'acqua
Abbiamo derivato i coefficientidi riflessione σi (i=1 ... (w−1)) dal coefficiente L come segue (per la derivazione, v. Sauer, 1973):
Il coefficientedi riflessione indica l'attività osmotica di una sostanza libera; σi=0 significa ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] velocità di denaturazione, ambedue prodotti dall'aumento di temperatura. Il coefficientedi temperatura che si sia ottenuto un estratto di tessuto provvisto di un ragionevole livello diattività enzimatica e privo di altri enzimi che agiscano o sul ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...