Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] exp[−α(x2+y2+z2)], (31)
dove N è un coefficientedi normalizzazione, a un parametro variazionale, x, y e z coordinate costanti di Boltzmann e di Planck, T la temperatura assoluta, E???30??? l'energia diattivazione, cioè la differenza di energia ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] sono sufficientemente casuali). La varianza di questi coefficienti vale (N -l)M, mentre quella di C0 è M². Il rapporto indotta da un dato pattern di stimolo x nelle unità recettrici e a(x) il pattern diattivazione che lo stimolo dovrebbe innescare. ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] della sfera ed η il coefficientedi viscosità. Il termine δ1v1, che è la misura della solvatazione della molecola proteica, dev'essere incluso, perché il volume ‛attivo' della molecola comprende un alone esterno di idratazione. Il rapporto f/f0 ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] Szilard, 1936).
Per energie superiori a qualche decina di eV il metodo per attivazione non può più essere usato, mentre si possono una volta fissata la loro energia, hanno un coefficientedi assorbimento che è una funzione crescente e regolare del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...]
Nell'attività pratica di ricerca della scuola francese le teorie potevano essere così sofisticate dal punto di vista a un decimo di grado nel primo e a un millesimo di grado nell'altro; le cifre significative dei coefficientidi espansione sono tre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] nella sua attività più che ventennale per la US Coast Survey aveva condotto numerosi esperimenti di fisica con suo scritto del 1896 Pearson fornì anche i coefficientidi correlazione ϱij di due grandezze nel caso tridimensionale e nel caso ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] coefficientedi conversione di 1,2 o 1,25 era dunque ben lontano dal coefficiente 3 che, a parere di Leontief, avrebbe consentito di si traduce necessariamente in acquisizione o cessione diattività finanziarie da parte del pubblico: infatti, tale ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] mondo cattolico. Secondo la ricostruzione di Garelli (2006), il nucleo centrale di fedeli attivi, che fanno parte dei movimenti in apertura del presente saggio: a livello regionale il coefficientedi correlazione è pari a −0,78. Il rilievo è ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] fin dei conti, questi problemi di eccedenze, di prezzi, di struttura, di ‛parità' con le altre attività, per importanti che sembrino agli al mercato nero, nell'aprile 1971). Il coefficientedi capitale sarebbe dunque di circa 1 a 1. E queste spese ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] richiesto, l'impatto dell'attività umana sull'ambiente è stato espresso mediante l'equazione I =PCT (equazione di Ehrlich), dove I rappresenta l'impatto ambientale, P la popolazione, C il consumo pro capite e T il coefficientedi impatto per unità ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...