Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] è la somma del disavanzo e di altri esborsi per acquisizione diattività finanziarie o partecipazioni. Per finanziare coefficientedi riserva. A lungo andare si verificherà una convergenza di tutti i paesi del sistema verso il coefficientedi ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] sono tassati solo per 30. Non si ha notizia sicura diattività economiche esercitate dagli altri tre fratelli. La compagnia dei Compagni fallì era un coefficiente non trascurabile del successo di questa. Per non dire delle azioni di riparazione della ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] caso di escursioni termiche notevoli.
Se il materiale di cui è fatto lo specchio ha un alto coefficientedi espansione captare emissioni radio dal Sole in concomitanza col periodo di massima attività delle macchie solari, che si ebbe alla fine ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] viene descritto da una relazione di equilibrio, detta legge di Henry,
[A • H2O] = HApA
dove HA è il coefficientedi Henry, espresso in mol provocano variazioni delle velocità di reazione: ad esempio, l'energia diattivazione della reazione fra CH4 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] il Primo conflitto mondiale, che causò ovviamente una drastica riduzione dell'attività in molti paesi, la neutrale Svezia mise in luce John Zander proponeva di incrementare nell'atleta il coefficientedi endurance-to-speed, cioè di resistenza ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] ϕ), proporzionale all'integrale della funzione f(x, y), che rappresenta: a) il coefficientedi trasmissione dei raggi X per la TAC; b) l'attività dell'emettitore β+ nella PET.
Gli algoritmi di ricostruzione sia per la TAC che per la PET sono ben più ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] il movimento è nella direzione Mk, bi e ai sono coefficientidi regressione, e B rappresenta l'angolo formato tra la direzione rimaneva acceso, e diveniva poi simile allo schema diattività associato al movimento verso il secondo bersaglio (fig. ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] una fase di un'attività metabolica danneggia unicamente le cellule in quella fase diattività, risparmiando invece esprime attraverso la seguente equazione di continuità:
dove DCi è il cosiddetto coefficientedi diffusione per il componente i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] ; questa fase della sua attività vide, infatti, l'introduzione di una quantità fisica di grande importanza, che derivava tutti gli effetti elettromagnetici, e in particolare il coefficientedi trascinamento, attraverso quelle che a partire da quel ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] contributo dei batteri del rumine dipende dal loro grado di sviluppo e diattività. Inoltre la richiesta delle singole vitamine è diversa altissima, in quanto il coefficientedi estinzione molare a 498 nm è 40.000.
L'assorbimento di un fotone, in una ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...