Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] per i molteplici impegni connessi alla sua attivitàdi ricerca (frequenti viaggi all’estero per congressi coefficientedi variazione) che superano tale prova rendono la valutazione del reddito di ogni persona completamente indipendente dal reddito di ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] ², è tecnicamente il quadrato del coefficientedi variazione delle età alla morte di quella attuale, saranno anche definite le condizioni di equilibrio in termini di invecchiamento (v. relazione 7) e di natalità (v. relazione 6).
Di interventi attivi ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] coefficiente del capitale monetario, e più ancora... quello della possibilità di approvvigionamento di qualsiasi materia, così come di assortimento di questo sistema era... pieno: ogni genere diattività veniva disimpegnato da organismi aziendali di ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme diattività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] a un esame dei coefficientidi fabbisogno diretto e indiretto degli inputs di produzione interna per l'edilizia, si può avere un'idea precisa dei settori maggiormente beneficiati da una più decisa vivacità dell'attivitàdi costruzione. Si scopre ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] liquide che provengono da sorgenti naturali o da attivitàdi origine antropica.
Struttura e dimensioni delle particelle formula
e
[15] formula,
dove β(m,m′) è un coefficientedi coagulazione fra particelle di massa m ed m′. Infine I(m,t) è, al ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] tra loro collegati da vie nervose e dotati diattività specifica propria, condizionata peraltro da stimoli provenienti al coma, nel caso di intossicazione da ossido di carbonio, gas dotato di un coefficientedi solubilità circa 200 volte superiore ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] L'affinità per l'O2 e il coefficientedi Hill dell'emoglobina sono modulati dalla concentrazione di vari fattori che si trovano negli la concentrazione di CO2 o di Cl−. Inoltre, il valore di KT diminuisce incrementando le attivitàdi H+, Cl ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] attivitàdi ricerca le eventuali preclusioni di ordine metafisico, rendendo i sistemi viventi conoscibili anche in via di genico sia forte (con bassa ricombinazione, infatti, il coefficientedi accoppiamento tra geni può essere molto grande, senza che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] metà del Novecento; infatti l'esplosione dell'attività della comunità scientifica internazionale in questo campo descrivono al variare di alcuni parametri, dai quali si deduce il coefficientedi amplificazione all'interno di limiti assegnati.
Un ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] che le molecole devono possedere per poter reagire. L'equazione di Arrhenius k=Ae−E/RT (dove k è la costante o coefficientedi velocità, E l'energia diattivazione, A il fattore di frequenza, R la costante universale dei gas, T la temperatura ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...