Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] stagione piovosa e stagione secca, di coordinare tra loro attività agricole e pastorali. Ben più complessa trascorso un anno) dello stesso gregge aumentato di un coefficientedi accrescimento e di congrui quantitativi di prodotti: lana (1 kg scarso a ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] e per i restanti comuni (gruppo B), utilizzando due sistemi dicoefficientidi ponderazione ottenuti in due fasi successive.
Nella prima fase si dell'apparato produttivo e un numero crescente diattività che possono essere svolte nell'ambito domestico ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] concentrazione è Ci, l'equazione di bilancio assume la forma seguente:
[1] formula
dove t è il tempo, Di il coefficientedi diffusione e ∇2Ci∝C−i− la velocità. Questi effetti diattivazione e di inibizione interagiscono reciprocamente, e possono ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] essere specifiche al fenomeno di risonanza magnetica, come i tempi di rilassamento, o indipendenti da esso, come il coefficientedi diffusione), oppure proprietà fisiologiche (tipicamente proprietà emodinamiche e attività funzionali del sistema ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] che, introdotta nell'ambiente come risultato diattività umane, nelle condizioni date riduce la di bio concentrazione e il coefficientedi ripartizione n-ottanolo/acqua.
L'applicazione su larga scala di tali metodologie e l'ulteriore sviluppo di ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] spesso, si tratti diattività investigative disposte con provvedimenti del pubblico ministero di generica acquisizione documentale ( non toglie che il coefficientedi sospetto che ragionevolmente si addensa intorno all’uso di un linguaggio allusivo e ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] secondo alcuni, il nome di strumento è un nome d’agente a cui si sia sottratto il coefficientedi ‘animatezza’.
In alcune varietà della magistratura
In questo caso magistratura è prima nome diattività, poi nome indicante l’insieme dei magistrati.
I ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] della coscia). Varie condizioni sono in grado di modificare il grado diattivazione e la sequenza temporale con cui i sul piano frontale Ap, della densità dell'aria ρ e di un coefficiente adimensionale (coefficientedi drag, Cx): k = (Ap · ρ · Cx) ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] sono molto comuni, sia nell'ambiente naturale, sia nelle attività quotidiane: lo zucchero, i cereali, il sale, la minore. Questo fa sì che, per esempio, a parità di mobilità il coefficientedi diffusione in un gas granulare sia più piccolo che non ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] questo tutti gli elementi del moto, nonché il coefficientedi contrazione della vena.
Studiò inoltre, in particolare, il settore cui il C. dedicò parte rilevante della sua attività scientifica fu il calcolo tensoriale, che, studente, aveva appreso ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...