Pattinaggio
Franco Saibene
Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] che si crea tra questi e il terreno. Il coefficientedi attrito, cioè il rapporto tra la forza che si pp. 584-91.
f. saibene, La biomeccanica nell'attività sportiva, in p. cerretelli, p.e. di prampero, Sport, ambiente e limite umano, Milano, Mondadori ...
Leggi Tutto
Sci
Piero Mognoni
Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] tenerne conto introducendo un coefficientedi drag, o Cx, il quale dipende dalla forma e dai materiali della superficie di avanzamento. Per uno sciatore dello sciatore con le forze. Anche l'attività elettrica prodotta dai muscoli degli arti è stata ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] attività didattiche e a quelle di ricerca: ampliò, anche grazie a donazioni di privati, i laboratori esistenti, ne creò di .
Come è noto agli studiosi di idraulica, il coefficientedi filtrazione (o di conducibilità idraulica) riassume in sè, ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] . 97-102) e sondaggi sul senso delle scelte degli artisti neoattici attivi per la clientela romana (1951, 1952). Per coerente estensione, le forme singolare acume ermeneutico e fiducia nel dato di stile come «coefficientedi storia» (Beschi, 1998, p. ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] la facoltà di medicina, per la scuola di farmacia e per la scuola di veterinaria. L'intensa attività didattica e di alcuni metalli e specialmente del mercurio, sulla misura diretta della pressione osmotica, sulla determinazione del coefficientedi ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] cui Ruggeri coordinò l’attivitàdi scultori e decoratori per conferire al piccolo vano un forte coefficientedi teatralità, accresciuto dall’uso di fonti luminose schermate da lastre di alabastro e dall’impiego di marmi di diversa colorazione e grana ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] provvisorio, e qui col grado di capitano del genio fu assai attivo nell'opera di difesa alla quale parteciparono anche i azione di ammollamento prodotta, durante le piene prolungate, dalle infiltrazioni d'acqua che, variando il coefficientedi attrito ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] attivitàdi assistente volontario di Venturi, nel gabinetto didi Venturi, per la determinazione del coefficientedi rifrazione geodetica, da applicarsi nelle operazioni di livellazione trigonometrica, servendosi di un teodolite universale di ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] del coefficientedi riflessione da regioni diverse; la superficie, comunque, è meno accidentata didi rilievi continentali suggerisce l'esistenza di meccanismi di orogenesi e di una tettonica a zolle, con conseguente deriva dei continenti e attività ...
Leggi Tutto
climatizzazione
Condizionamento dell’aria in ambienti chiusi (anche all’interno di mezzi di trasporto) per favorire il benessere delle persone che li abitano, o per il controllo climatico di locali in [...] cui si riduce l’attività dei loro meccanismi di termoregolazione corporea, quali di calore ad alto coefficientedi prestazione, pompe di calore a ciclo annuale con alimentazione integrata a energie rinnovabili, pompe di calore geotermiche, impianti di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...