Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] pone a disposizione delle attività umane: non è pertanto possibile dare una definizione di carattere generale; si può frequen;za; z un coefficiente, detto fattore d’avvolgimento, che tiene conto sia della differenza di fase esistente in ogni istante ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] dei s. di ingresso e di uscita, sk è la sequenza degli stati interni al dispositivo, c è un coefficiente moltiplicativo e Re a s. fissi, per la messa in moto dei treni con locomotiva attiva in coda o intercalata, per il comando dei freni a mano e per ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva [...] della carena, moltiplicandola per uno speciale coefficiente K1, che varia a seconda del tipo di nave: S= K1C. Oppure,
3.1 Origini e sviluppo. Come attività sportiva, la v. deriva da discipline e pratiche di carattere economico e militare. Lo yachting ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] di lavoro non determina di norma la cessazione del rapporto, ove l’attività aziendale di alcun atto unilaterale.
Fisica
Il termine è usato come sinonimo di assorbimento, nel caso di energia che si propaghi in un mezzo ( coefficiente e fattore di ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] sempre deferentemente affezionato. Posto dalla sua stessa attivitàdi fronte ai problemi fondamentali della politica economica del reddito tenderebbe ad avere la forma di una retta e il coefficiente che misura l'inclinazione della retta stessa, ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore e da un elettrodo di riferimento. In base alla teoria elettrochimica di [...] ’attività degli idrogenioni. Nelle titolazioni potenziometriche la forza elettromotrice di una cella o il potenziale di dissipabile, il coefficiente termico ecc., sono: i limiti, inferiore e superiore, della resistenza; la legge di variazione della ...
Leggi Tutto
Rappresentazione schematica dell’andamento di un fenomeno o di un’attività (➔ diagramma). Il ricorso a un g. permette sia di rappresentare sia di effettuare direttamente alcune operazioni di matematica: [...] y′=cost, cioè x2+y2=cost, si immagini condotto in ciascun punto di una di esse un elemento di retta avente il coefficiente angolare a pari al corrispondente valore di y′. Una soluzione y=f(x) dell’equazione proposta ha come g. una curva integrale ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] diattività che influenzano la q. di un di stoffe, il coefficientedi q. è il rapporto tra resistenza a trazione per unità di larghezza e massa per unità di superficie.
In elettronica e in elettrotecnica, il fattore di q. (o cifra, di merito o di ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] necessario adottare paste, smalti e vetrine dotate di analogo coefficientedi dilatazione per impedire che durante il lento Paesi Bassi, la lavorazione, largamente penetrata di influssi italiani, era già attiva nella prima metà del Cinquecento. Alla ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] periodo della sua attività lavorativa vengono investiti nel mercato dei capitali e i proventi di tale operazione costituiscono ’aliquota di computo (33% per i lavoratori dipendenti, 20% per i lavoratori autonomi) un coefficientedi trasformazione che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...