VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] caseina pura, che è il principio attivo (da 30 a 50 gr. per hl. di vino rosso, e da 10 a 15 gr. per hl. di vino bianco).
d) Gelatine. - Fra l'acidità acetica in acidità tartarica s'usa il coefficiente 1,25).
Determinazione degli zuccheri. - Nei vini ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] da Venezia fin giù a Roma all'attività del Monteverdi s'accompagna le crescente attivitàdi nuove scuole, e nel 1642 (anno Quivi una non trascurabile coefficienza dell'ipertrofia del canto, il quale, assumendo su di sé la capitale responsabilità del ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] una rapida disamina delle condizioni agricole è indispensabile accennare a quello che è il coefficiente fondamentale dello sviluppo di tale attività economica, vale a dire all'irrigazione, che trova il suo ambiente più favorevole nella pianura ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] ancora moltiplicare per un coefficiente che è sempre minore di uno, che si chiama fattore di potenza, e nel caso , in cui il rame resta inattivo o poco attivo: questo fatto, unito allo spostamento di fase fra energia e corrente, grava sull'economia ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] vibrazioni) e in coordinate i coefficienti d'estinzione (o coefficienti d'assorbimento), cioè il coefficiente α dell'equazione
essendo I e I0 le intensità luminose all'uscita e all'entrata dello strato colorato, x lo spessore di questo, e la base dei ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] molto alta, mentre precede di molto l'Estonia che segna invece cifre fra le più basse d'Europa. Il coefficiente d'aumento è del resto che, nata intorno al 1830, ha svolto la sua attività soprattutto negli ultimi decennî del sec. XIX. Il movimento ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] di impedire al nemico di sviluppare la sua attivitàdi fuoco e di movimento e di paralizzare l'attivitàdi per la variazione del coefficiente balistico ridotto, ed uno per il vento. I volutoidi vengono traslati per i valori di Dof e ruotati per ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] di natalità (dal 26,8‰ del 1955 al 18,0‰ del 1973) e di mortalità (dall'11,4 al 9,1‰), che concorre a mantenere elevato il coefficiente iugoslavi hanno intensificato sia l'attivitàdi scavo, sia lo studio di materiali conservati nei musei; ha ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] il basso coefficiente d'attrito di questi materiali ne hanno favorito la diffusione per le protesi d'anca, di impianti dentari SMP, sono allo studio. Sfruttando l'effetto memoria di forma, attivato dal calore corporeo, si vuole sottrarre al controllo ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] diametro molecolare medio 0,000000031.
Il coefficiente α di espansione termica dell'aria alla pressione costante di una soluzione di sublimato corrosivo al 2‰, o di una soluzione di timolo o di altri antisettici, perché cessi immediatamente l'attività ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...