SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] di quelli attesi: allora questi due punti verranno moltiplicati per un coefficiente convenzionale che varia da un massimo di 25 a un minimo di 10. Ipotizziamo che il coefficiente la mancanza d'indirizzo dell'attività scacchistica italiana, e ben poche ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] sono in dipendenza, oltre che della sua qualità, del suo coefficiente d' imbibizione, che a sua volta è in stretto rapporto con 'uva attivato. Il cruschello essiccato e finemente macinato viene poi introdotto nell'impasto. Il metodo di macinare ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] continuato quello che veramente persiste a sorreggere e guidare l'attività criminosa, non è la risoluzione, né la volona, : ciascuno dei concorrenti è una causa coefficiente del reato; perciò le azioni di ognuno sono "cause associate nella produzione ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] 3] della velocità di reazione da quello di pure "definizioni" del coefficiente k in quello di vere "relazioni cationi del reticolo o del gelo. Perciò la condotta dei processi diattivazione è ancora in gran parte affidata all'empirismo.
Più sicura è ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] polinomio monico, cioè con coefficiente conduttore 1, di grado s(1, e g(y)=b1ys-1+...+bsεB[y] è di grado al più s-1 di moduli e anelli. - L'attivitàdi ricerca, provocata dal problema di Serre, ha portato ad affinare la conoscenza della struttura di ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] 56,9% del totale dei quotidiani, con un coefficiente tra percentuali di vendite e di popolazione superiore all’unità (1,24), così come e da oltre tre anni Assange prosegue le attivitàdi Wikileaks dalla sede della rappresentanza diplomatica; si ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] di essa. Se s'intende per reddito di un ente quella parte dei beni che esso acquisisce nell'unità di tempo mediante la sua attività Y = H − aX, equazione di una retta dicoefficiente angolare − α. Disponendo di carta a doppia scala logaritmica si ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] essere prodotti dal soggettivismo giudiziale, dettato dal coefficiente emozionale che può interferire nell’oggettività del giudizio specchio, la cui attività ci permetterebbe di capire le azioni altrui ‘simulandole’, e di comprendere cosa provino gli ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] imponenti segni della loro attività.
Sta di fatto che, in Italia, sotto il governo di Odoacre, poi sotto quello dei re ostrogoti, quindi sotto i Bizantini, continuandosi il sistema romano, per cui lo stato era il coefficiente massimo dell'economia ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] di CO2 in atmosfera supererà, entro la fine del secolo, le 550 ppm. Le attivitàdicoefficiente che rappresenti il mix energetico del Paese produttore (fig. 2). Per es., nel 2013 gli Stati Uniti hanno esportato beni verso la Cina per 122 miliardi di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...