ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] che operano insieme a lui, dotati in genere di un basso coefficiente valoriale (Mondi seriali, 2008, passim). L’ in attesa che accada qualcosa, dall’altro stimola la nostra attività inferenziale e previsionale al punto che è lecito vedervi un’ ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] nell'attività produttiva, e così nel volume d'impiego della mano d'opera, nella domanda di capitale, nella domanda di denaro determinare tali coefficienti è necessario che la serie empirica si riferisca a un numero adeguatamente grande di anni. ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] suo dissenso da questa. Mancano ulteriori notizie sull'attivitàdi M.; la data della sua morte va collocata questo atteggiamento di M. di fronte alla religiosità giudaica e al suo libro sacro, sarebbe rimasto in lui solo un coefficiente negativo e ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] La luce è un coefficiente necessario, tanto che le foglie, che sono la sede principale di tale assimilazione, hanno femina dà in francese femme), perché la prima è un fatto attivo, che favorisce un suono ben determinato e non ancora articolato, la ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] .
Commercio. - Le esportazioni di caffè (598 milioni di dollari nel 1973), di petrolio (26 milioni di dollari), di banane, di zucchero e di tessuti di cotone, hanno reso la bilancia del commercio estero sempre più attiva negli ultimi anni; nel 1973 ...
Leggi Tutto
ZANZARE (lat. scient. Culicidae; fr. moustiques; sp. mosquitos; ted. Stechmücken o Schnaken; ingl. gnats o mosquitoes)
Athos Goidanich
Piccoli e delicati Insetti dell'ordine dei Ditteri, ben noti per [...] provvisorio processo del capo e cominciano immediatamente la loro attività, che si svolge unicamente nell'acqua. Questa può coefficiente essenziale nella vita delle larve delle zanzare la presenza del cibo particolare a ciascuna di esse. Molte di ...
Leggi Tutto
. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei [...] , regolava l'attività edificatoria nelle Calabrie.
Esse, sebbene rispecchino l'esperienza di parecchi anni fatta di 2a categoria è di un decimo per tutti i piani). Per edifici specialmente alti il coefficiente è 1/6 per tutti i piani (nelle zone di ...
Leggi Tutto
ROLLAND, Romain
Musicologo e letterato, nato a Clamecy (Borgogna) il 25 gennaio 1866. S'indirizzò a studî umanistici il cui svolgimento lo condusse a dirette ricerche nei varî centri culturali d'Europa, [...] 'attivitàdi studioso e a quella di organizzatore, riunendole spesso in iniziative di grande utilità per la cultura musicale di Francia dello spirito, della quale la prima è documento e coefficiente insieme. Secondo le sue parole, non è possibile ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] no, con una sempre più accurata programmazione dell'attività ordinaria e di quella necessaria per ricerca e sviluppo; b) proporzionale, con coefficiente noto, alla grandezza misurata, il progresso relativo è consistito sia nel numero di tipi diversi ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] di smistamento dell'arachide. Suscettibili di sviluppo sono le città di Agadès e Arlit, soprattutto per la loro vicinanza all'area di estrazione dell'uranio.
Il coefficiente annuo di territorio nazionale è destinato all'attività primaria (2,8% arativo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...