Redditi disponibili e redditi di mercato. I super-ricchi. Bibliografia
Redditi disponibili e redditi di mercato. – Per valutare il benessere economico individuale e la diseguaglianza della sua distribuzione [...] e trasferimenti.
L’indice di diseguaglianza più usato è il coefficiente (o indice) di Gini, che varia fra 0 la quota del reddito del top 0,1% che proviene da attività lavorative è cresciuta di 20 punti percentuali e attualmente è pari a circa il 45% ...
Leggi Tutto
Celebre botanico, nato a Haarlem il 16 febbraio 1848, vivente. Appassionato fin da fanciullo allo studio delle piante, s'iscrisse nel 1866 all'università di Leida e nel 1870 si laureò, presentando come [...] dicoefficiente isotonico. Le ricerche del De Vries, insieme con quelle di un altro illustre botanico, il Pfeffer, servirono di ultimi anni è stata prodigiosa l'attività del De Vries nell'illustrare i risultati di nuove esperienze e nell'accumulare ...
Leggi Tutto
GAMBIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XVI, p. 354; App. III, I, p. 697; IV, I, p. 892)
Repubblica indipendente dal 1965 (già colonia britannica); si estende per 10.689 km2, dalla costa fino all'interno [...] di 64 persone/km2. Nella divisione di Banjul vi è l'omonima capitale che raccoglie 44.536 abitanti. Il coefficiente annuo di 'unica attività industriale del paese è ovviamente la lavorazione delle arachidi che si effettua negli impianti di Banjul, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] per la maggior parte dell'attraversamento; Cr il coefficientedi resistenza riferito alla sezione maestra S del veicolo.
vapor d'acqua si è provveduto con mezzi chimici di elevata attività, sotto controllo automatico: l'umidità relativa ha variato ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] di risonanza di ciascuno di essi si appiattisce per effetto dell'accoppiamento e al disopra di un certo valore del coefficientedi spirituali constatati nei primi due anni diattività radioscolastica confermano le altissime possibilità educative ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] 'usura per attrito radente, il coefficientedi qualità, il potere legante, il coefficientedi frantumazione, la durezza e la di quel demanio che non è di origine naturale, ma si forma per volontà dell'amministrazione e attraverso un'attivitàdi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] aprile. Questo piano aveva in sé un grande coefficientedi successo, costituito dalla grande estensione dell'attacco; di tutti gli altri strumenti chimici di distruzione e di offesa, le aprì ovunque campi del tutto nuovi e promettenti diattività ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 9,6‰ nel 1928-32: l'Olanda vanta, fra gli stati d'Europa, il più piccolo coefficientedi mortalità. L'eccedenza dei nati vivi sui morti, che è stata del 14,8‰ nel 1894 il suo secondo ministero, di nuovo ricco diattività legislativa. Fu decisa la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] metà del sec. X l'impero d'oriente ebbe un risveglio diattività per riconquistare il libero uso del mare, scuotendo la servitù soltanto il progresso degli apparati motori e generatori: coefficiente importantissimo è stato anche l'impiego del ferro ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] alla gomma presente nella mescola. Si è convenuto di chiamare coefficientedi vulcanizzazione il rapporto
dove a è il % in teoria che si basa sull'aumento diattivitàdi alcuni acceleranti in presenza di ossido di zinco; si formerebbero qui con gli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...