SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] paese europeo che già nel secolo X (sotto il califfato di Abder Rhaman III) avesse una fiorente coltivazione serica. Nel sec. XII i re mori di Granata diedero a questo campo diattività economica cure speciali: sotto Abu Abdallah Mohamed I la seta ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] passivo del negozio, più tardi ne diviene soggetto attivo.
L'effetto principale del matrimonio è che la di omofilia e di rassomiglianza e loro relazioni col coefficientedi correlazione e con gli indici di attrazione, in Atti del R. Istit. ven. di ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] ne risulta che le ossa abbassano il loro coefficientedi elasticità e di resistenza, a ciò si deve la maggiore disposizione spostano sotto l'azione dei muscoli, che sono gli organi attivi del movimento. Ne consegue che sulla forma delle ossa hanno ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] esclusivamente lungo la costa pacifica del territorio, ove l'attività sismica è tra le più intense del globo. È risultano: l'intensità del terremoto di progetto, la natura del terreno di fondazione, il coefficientedi risposta della s., la tipologia ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] per es., il ferro-nichelio, che dànno pratici risultati. Il coefficientedi dilatazione lineare varia nei vetri calcico-sodici fra 11 • 10-8 spiega con l'attività dei traffici commerciali con la Siria, e ad Altare in provincia di Savona, dove sarebbe ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] di nota sul metabolismo basale.
Stabilita la quantità minima di calore che l'organismo produce quando ogni forma diattività variazioni dei consumi acquei unitarî e dei coefficientidi rendimento di alcune piante maggiormente interessanti fra quelle ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] quantitativi di minerali di uso locale. Ma, a partire dal sec. XI, col risvegliarsi delle attività cittadine quale proviene. Il rapporto fra il primo e il secondo, detto coefficientedi aumento di volume, è (secondo Treptow) 1,25 per la sabbia, 1 ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] o ridotta potenza demografica di prolificazione (infatti sempre altissimo è stato il coefficientedi natalità) ma dall' ribelli diedero nuovi segni diattività nella regione tripolina verso la seconda quindicina di agosto; e per distruggerli ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] di buddhismo chiamata lamaismo (v. lamaismo). Un'aristocrazia clericale ha da tempo sostituito nella vita del paese l'antica aristocrazia laica. Tutta l'attività del coefficientedi somiglianza raziale (C. R. L. = Coefficient Racial Likeness ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] , i capitelli, i portali.
I maggiori centri diattività furono in Italia, in Francia, in Germania. senza esagerarne l'importanza, è da riconoscere come un iniziale coefficiente alla formazione dell'architettura francese e germanica. Diffusa in gran ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...