SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] i rischi di ripetute decompressioni, evita tempi morti nelle operazioni e quindi consente un coefficientedi rendimento dai molti film che il pioniere francese dell'attività subacquea ha realizzato per le Tv di tutto il mondo. Il Deep Star poteva ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] coefficientedi aumento di 2,1 volte soltanto. L'incremento delle entrate tributarie ha consentito la copertura di quote via via crescenti di altre attività aziendali. Altri principî importanti sono la possibilità di compensare le perdite di un ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] intera oppure una parte, rapportata all'intero mediante un coefficientedi ragguaglio. Il secondo criterio, che è stato usato vita. Viene poi determinata una tabella di punti per la classificazione di ogni attività da esplicare per l'esecuzione del ...
Leggi Tutto
POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] ), indicando quindi un'attività idraulica che si sviluppa per lungo tempo. La caratteristica più importante dei cementi pozzolanici è però la loro resistenza chimica, che li rende atti a svariati usi, con un alto coefficientedi sicurezza.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] in giuoco l'attività muscolare. Inoltre il moto ondoso, facilitando la perdita di calore cutaneo con la rinnovazione continua degli strati di acqua a contatto della pelle, intensifica la reazione termica del bagno. Infine un coefficientedi primaria ...
Leggi Tutto
RADIO (fr., ted., ingl. radium)
Elemento radioattivo appartenente alla famiglia dell'uranio. Numero atomico 88, peso atomico 226. Venne isolato dai coniugi P. e M. Curie subito dopo la scoperta del fenomeno [...] raggi γ. Il suo coefficientedi assorbimento è μAl = 312 cm-1. La radiazione γ che accompagna i preparati di radio, e della quale è più attivodi un altro; b) in misurazioni accurate, come quando si voglia stabilire il tenore in radio di un preparato, ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] particolari indagini e attività degli ultimi anni. Ad esse è dovuta, ad es., la scoperta di una facoltà di "telepatia precognitiva", effettuata "coefficientedi extranormalità" ed ha escogitato al riguardo un interessante sistema di comparazione ...
Leggi Tutto
INVALIDITÀ
Paolo MEDOLAGHI
Le invalidità si possono distinguere rispetto alla durata (temporanee e permanenti), rispetto al grado (parziali, professionali, assolute, quasi assolute) e rispetto alla [...] può essere ragionevolmente sperato; di giudicare, se il genere diattività riconosciuto medicalmente possibile possa caso di solito un coefficientedi riduzione è applicato a ogni organo e a ogni funzione colpita; e tale coefficiente è indipendente ...
Leggi Tutto
JAEDERIN, Edvard
Luigi Carnera
Geodeta, nato a Stoccolma il 5 marzo 1852 e morto ivi il 24 novembre 1923. Studiò a Stoccolma e Upsala, laureandosi in questa città nel 1875. Già nel 1870 iniziò la sua [...] acciaio e nichelio, detta invar per il piccolissimo coefficientedi dilatazione, non avesse dato il modo di superare la difficoltà massima presentata dall'apparecchio primordiale, cioè quella di conoscere in ciascun istante la lunghezza vera del filo ...
Leggi Tutto
NICHELIO (XXIV, p. 774)
Gaspare MESSINA
Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] aggiunte 2-3%) di titanio permettono di avere leghe a basso coefficientedi dilatazione termica, unito ad t. di ossido, pari ad 11.000 t. di metallo, ma nel 1947 la loro attività è stata sospesa. Gli S. U. sono i maggiori esportatori di prodotti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...