VENTURI, Adolfo
Corradino Mineo
Astronomo e geodeta, nato a Firenze il 22 settembre 1852, morto a Palermo il 28 dicembre 1914. Si laureò in matematiche nel 1875 a Pisa, dove frequentò la Scuola normale [...] più intenso della sua attività, appartengono il lavoro, suggeritogli da G. V. Schiaparelli, Metodo di Hansen per calcolare le perturbazioni ricerche sul coefficientedi rifrazione in Sicilia, e soprattutto nelle determinazioni di gravità relative, ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] tendini e le cartilagini artificiali, tuttora oggetto di una notevole attivitàdi ricerca i cui risultati, soprattutto per le organismo (soluzioni di acido ialuronico), assicurando così un minore coefficiente d'attrito e di conseguenza una minore ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] del reattore è un coefficiente negativo di reattività termica, cioè un fattore di criticità che cala al imbarcazioni e mulini a vento, sotto forma di energia eolica, e, sotto forma di fotoni, per attivare la fotosintesi. Il flusso totale proveniente ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] . Egli riuscì a stabilire empiricamente dei coefficientidi filtrazione per le varie dimensioni dei retini dal Sole, anche dall'evaporazione e dal trasporto di calore e il bilancio resta attivo anche dopo aver tenuto conto della restituzione delle ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] del suo sistema di governo e rappresentava quel coefficiente minimo di controllo politico sulla politica economica di cui esso era . Non parlo qui del partito, parlo dell'attività parlamentare che diventerà preminente e decisiva. Bisogna... ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] doppiamente differenziale).
c) Attività ottica del vapore di Bi atomico (ossia rotazione del piano di polarizzazione della luce laser delle teorie di gauge che coinvolgono gli adroni, si fanno due ipotesi importanti: a) che i coefficienti dei termini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] r e r′. I coefficienti Pn sono noti oggi come 'polinomi di Legendre', o anche come 'coefficientidi Laplace', o 'armonici di Mayer per la costruzione di accurate tavole lunari si sviluppò nel corso della sua attività presso l'Ufficio cartografico di ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] H. V. Regnault nel quadro di esaurienti studi sui coefficientidi dilatazione e sulle densità di gas e vapori ottenendo con più elementi furono dall'A. esposte in vari periodi della sua attività scientifica. Già erano note all'A. le sostanze che ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] di spalle, da lontano, ecc.); (2) permette di produrre suoni differenziati tra loro anche per un coefficiente fisico minimo, e quindi adatti a formare catene diattivano una conoscenza di 'parti di mondo' che permette all'interlocutore di capire di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] Il grande ṯĀbit ibn Qurra (826-901), la cui attività si estendeva a tutti i campi della matematica e dell coincide, a meno di un coefficiente, con la funzione tangente.
Gli autori arabi hanno commentato e imitato il Ǧadwal al-taqwīm di Ḥabaš. Abū Naṣr ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...