binomiali, modelli
Flavio Pressacco
Modelli di mercato dove sono negoziate attività il cui prezzo è funzione del tempo-stato descritto dal corrispondente nodo dell’albero binomiale (➔ anche albero, [...] moltiplicativo
Descrive l’evoluzione del prezzo di un’attività finanziaria in funzione delle determinazioni assunte da un processo binomiale. Precisamente, dato un prezzo iniziale A(0) e una coppia dicoefficienti positivi (u,d) soddisfacente alla ...
Leggi Tutto
Acronimo di Capital Asset Pricing Model, modello matematico che descrive il funzionamento di un mercato finanziario, originariamente proposto da W. Sharpe nel 1964. Nella versione sviluppata da Robert [...] . Da questa interpretazione della security market line origina l’interesse che gli operatori finanziari destinano alla stima del coefficiente β di una singola attività. Sharpe, insieme con M.M. Miller e H. Markowitz, ha ricevuto il premio Nobel per l ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] altrettante aree regionali diattività, ciascuna gestita e coordinata da un comitato di zona. Le assemblee di zona sono il sorprendenti dal calcolo dei tempi compensati mediante il coefficientedi rating. Una situazione che rende queste regate ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] di ripartizione dei posti riservati alle singole Federazioni in base all'attribuzione a ognuna di queste di un coefficientedi serie A e B (otto italiane e altrettante elvetiche) con l'obbiettivo di soddisfare la richiesta diattività internazionale ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Mondo e ha ricevuto il premio Millenium per l'attiva partecipazione).
La prima associazione italiana dedicata alle arti marziali per un coefficientedi difficoltà stabilito dalla commissione tecnica.
Alle gare di shiai possono partecipare ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] del celebre Joanneum di Graz, in Austria, capaci di dominare campi diattività tanto diversi coefficientedi ritiro, la resistenza meccanica, la rapidità di presa, l'applicabilità a freddo o con minimo sviluppo di calore, la trasparenza (l'indice di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] coefficientedi sfregamento, e dalla pressione esercitata ed era quindi basato sull'esperienza e sulle capacità di subì l'influenza dei grandi meccanici arabi, come, per esempio, i Banū Mūsa (attivi sotto al-Ma᾽mūn, 813-833), al-Ḫwārazmī (m. 847) o ῾ ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] . Il Palazzo di Cristallo. 6. Industrializzazione. 7. Macchine. 8. Il fabbricante di utensili. 9. Mutamenti dei tipi diattività. 10. Sistemi di raggiungimento di uno stato limite, ma si opera ricoprendo una parte delle incertezze con dei coefficienti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] : l'attenuazione. Il fattore di attenuazione (o coefficientedi attenuazione), misurato in decibel a già nel 1911 era stata rilevata in Egitto una correlazione fra passata attività umana e contenuto in fosforo nel suolo, ma questi concetti furono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e li è il coefficientedi requisiti di lavoro per la produzione di ciascun bene) e il teorema di separazione.
Altre ricerche attorno anni successivi, in particolare nella sua attivitàdi vicepresidente della Commissione nazionale per la programmazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...