Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] una zona in cui vi è una riduzione dei coefficientidi ADC e può essere così facilmente distinta dal tessuto stato diattività della placca viene valutato con l’utilizzo del mezzo di contrasto, il quale permette di evidenziare solo le placche attive, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] loro caratteristiche fisiche (carica elettrica, coefficientedi sedimentazione, peso molecolare, ecc.), diattività biologiche. Lo studio di diversi sistemi sperimentali mostrò che l'azione di tali fattori poteva essere sia di tipo inibitorio sia di ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] console, nuovi strumenti). Nel 2010 i sistemi in attività registrati nel mondo sono più di 1500.
Il sistema da Vinci
Il sistema si basa stentano a diffondersi per l’elevato coefficientedi difficoltà tecnica. Di recente un grande impulso ha avuto, ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] sequenze di acquisizione veloci e l'uso di agenti di contrasto esogeni. Successivamente, gli studi diattivazione con traduce in una attenuazione più o meno marcata a seconda del coefficientedi diffusione dei tessuti: se in un tessuto l'acqua si ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...]
L'altezza di una persona è correlata con quella dei genitori. Il coefficientedi correlazione tra statura di Ymir e costituivano un popolo industrioso, capace di costruire oggetti meravigliosi, versato nelle attività manuali e, in più, dotato di ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] ha dimostrato che questi due tipi sono ereditari, con un coefficientedi ereditarietà di circa 0,5 (Matheny 1989; Plomin et al. 1990 'età di 16 settimane in quanto rivelano livelli più alti diattività motoria, e irritabilità in presenza di stimoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] polimerizzare composti a,b-insaturi, basato sull'effetto attivante esercitato da un gruppo trimetilsilile. La novità del nuovo polinomio a coefficienti interi (diverso dal classico polinomio di Alexander) che è un invariante del tipo di isotopia per ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] di scambi e di confronti con i più autorevoli esponenti del panorama antropologico internazionale.
L'attivitàdi donna dimostrata col metodo Camerano (coefficiente somatico), ibid., pp. 294-304; Le ossificazioni di spazi suturali e i parietali divisi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...