Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] da consentire la conoscenza reale dell’attività amministrativa e di effettuare il controllo sulla stessa. L onda delle radiazioni incidenti. Più specificamente, t. o coefficientedi t. di un materiale o di un mezzo è il rapporto tra l’intensità della ...
Leggi Tutto
Diritto
Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] delle attività che possono svolgersi in tale giudizio va modulata sui concreti motivi di accoglimento di riflessione di radiazioni elettromagnetiche, in particolare luminose, la somma della riflessione speculare e di quella diffusa: coefficientedi ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] il basso coefficiente d'attrito di questi materiali ne hanno favorito la diffusione per le protesi d'anca, di impianti dentari SMP, sono allo studio. Sfruttando l'effetto memoria di forma, attivato dal calore corporeo, si vuole sottrarre al controllo ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] no, con una sempre più accurata programmazione dell'attività ordinaria e di quella necessaria per ricerca e sviluppo; b) proporzionale, con coefficiente noto, alla grandezza misurata, il progresso relativo è consistito sia nel numero di tipi diversi ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] del valore del flusso di calore critico), di migliorare la moderazione e di eliminare il forte coefficientedi reattività dei vuoti. S'impone, peraltro, l'utilizzazione di un ciclo indiretto e l'adozione di generatori di vapore, con implicazioni ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] Dalton. Importante osservare che il coefficientedi dilatazione assegnato da V. all'aria è più preciso di quello trovato da Gay-Lussac cessano mai di rinfacciare a noi italiani una supina indolenza".
Dopo l'invenzione della pila, l'attivitàdi V. si ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] elevata. È immediato osservare che la p. di c. compie la stessa attivitàdi una macchina frigorifera, da cui si differenzia soltanto di una p. di c. è il COP (coefficientedi prestazione), che è dato dal rapporto fra la quantità di calore ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] quanto detto si ha un rapido cambiamento del coefficientedi assorbimento α quando l'energia dei fotoni incidenti di sistemi tradizionali, e all'assenza di parti in movimento, diattività chimica o termica e di residui inquinanti; inoltre i moduli di ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] doppiamente differenziale).
c) Attività ottica del vapore di Bi atomico (ossia rotazione del piano di polarizzazione della luce laser delle teorie di gauge che coinvolgono gli adroni, si fanno due ipotesi importanti: a) che i coefficienti dei termini ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] H. V. Regnault nel quadro di esaurienti studi sui coefficientidi dilatazione e sulle densità di gas e vapori ottenendo con più elementi furono dall'A. esposte in vari periodi della sua attività scientifica. Già erano note all'A. le sostanze che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...