La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] 3] CTN = ∞∞∞∞∞ · 1000, μ H₂O dove μ è il coefficientedi attenuazione lineare medio di ogni pixel e μ H₂O è quello dell'acqua pura. L'immagine elevata radioopacità, buona tollerabilità, assenza diattività farmacologica, rapida e totale eliminazione. ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] di casi di ipertensione essenziale, due forme almeno di ipertensione secondaria. Nella prima, che è molto rara, i valori diattività cospicuo aumento pressorio. Una riduzione del coefficientedi filtrazione glomerulare per ispessimento della membrana ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] in un mancato ripiegamento della struttura e, quindi, in una perdita diattività. Quest'ultimo modello renderebbe conto della forte variazione del coefficientedi sedimentazione osservata in seguito alla perdita delle poche proteine residue ed è ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] tutte le fibre sono eccitate simultaneamente.
Il concetto di stato diattività. - Può sembrare strano che la tensione non le fonti di energia chimica e la struttura contrattile: il parametro b ha in effetti un coefficientedi temperatura elevato ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] ϕ), proporzionale all'integrale della funzione f(x, y), che rappresenta: a) il coefficientedi trasmissione dei raggi X per la TAC; b) l'attività dell'emettitore β+ nella PET.
Gli algoritmi di ricostruzione sia per la TAC che per la PET sono ben più ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] il movimento è nella direzione Mk, bi e ai sono coefficientidi regressione, e B rappresenta l'angolo formato tra la direzione rimaneva acceso, e diveniva poi simile allo schema diattività associato al movimento verso il secondo bersaglio (fig. ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] una fase di un'attività metabolica danneggia unicamente le cellule in quella fase diattività, risparmiando invece esprime attraverso la seguente equazione di continuità:
dove DCi è il cosiddetto coefficientedi diffusione per il componente i ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] espressione hn/(hn+ϑn), dove n rappresenta il coefficientedi Hill e hi è il campo che stimola Xi' Un campo diattive ricerche in corso è la derivazione di termini di interazione nelle variabili di campo medio, che possa descrivere sia le interazioni ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] l'equazione assume significatività statistica, i coefficienti delle variabili forniscono informazioni preziose sulle caratteristiche necessarie a produrre l'attività biologica propria della serie di farmaci in esame, informazioni che possono servire ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] modello di vibrazione lungo la membrana basilare della coclea umana, previa dimostrazione che il coefficientedi si ha un arresto dei potenziali elettrici delle fibre nervose in attività. La fig. 19A è uno schema più dettagliato della coclea ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...