• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
558 risultati
Tutti i risultati [558]
Fisica [95]
Matematica [59]
Economia [49]
Temi generali [43]
Chimica [36]
Diritto [37]
Biologia [33]
Ingegneria [32]
Medicina [26]
Biografie [23]

FUNI METALLICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes) Aldo Giambartolomei Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] e di strappi, ecc.). Di regola il coefficiente di sicurezza, determinato raggio di curvatura) necessarî per giungere a rottura e il numero delle torsioni di rottura su determinata lunghezza. Sulle funi in opera negl'impianti di trasporto di ... Leggi Tutto

LUBRIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication) Antonio Capetti È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] costituzione delle varie parti, sia in quelli dell'apparato di lubrificazione e del lubrificante medesimo impiegato. In entrambi i casi le grandezze che più interessa determinare sono il coefficiente d'attrito, il riscaldamento e il logoramento. Le ... Leggi Tutto

PALIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIFICAZIONE Luigi Santarella . La fondazione di fabbricati sopra terreni poco consistenti viene spesso eseguita ricorrendo alla palificazione del sottosuolo. L'infissione di pali nel terreno costituisce [...] plastici: f = o,25. Il coefficiente di sicurezza è bene non sia tenuto minore di 3, assumendo almeno: Per i pali gettati in sito la formula che si è trovata più aderente alle determinazioni sperimentali è quella di Dörr. Indicando con Pamm il carico ... Leggi Tutto

IMPOSTE e TASSE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMPOSTE e TASSE Mario SARCINELLI Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] edilizio urbano il reddito imponibile dei fabbricati sia determinato, salvo casi particolari, rivalutando le rendite iscritte in catasto con coefficienti fissati amministrativamente. In materia di i. di ricchezza mobile la legge Vanoni ha introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE Amato Herzel . Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] equazione del sistema [6] è modificata: il coefficiente di x1 è ora 2 invece di 6. Ma anziché una sola soluzione, adesso , iniziando con una costante k > 0, da determinare, si risolve il problema di minimo non condizionato: minimizzare F(x, k) = f ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – RICERCA OPERATIVA – FUNZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE NON LINEARE (2)
Mostra Tutti

SALARIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALARIO (XXX, p. 493) Dino MARCHETTI La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] della retribuzione globale, fu adottato un criterio di medie: determinati un salario base medio e una contingenza media, le variazioni furono applicate alla sola contingenza con un coefficiente pari al rapporto tra la retribuzione complessiva e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INDENNITÀ DI CONTINGENZA – STATI UNITI – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti

RADIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIO (fr., ted., ingl. radium) Elemento radioattivo appartenente alla famiglia dell'uranio. Numero atomico 88, peso atomico 226. Venne isolato dai coniugi P. e M. Curie subito dopo la scoperta del fenomeno [...] γ. Il suo coefficiente di assorbimento è μAl = 312 cm-1. La radiazione γ che accompagna i preparati di radio, e della radio è uno dei pochi radioelementi di cui si è potuto determinare il peso atomico. La determinazione è stata eseguita prima da Mme ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – ROCCE SEDIMENTARIE – NUMERO ATOMICO – CALORIMETRICHE – ELETTROSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIO (2)
Mostra Tutti

TARATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARATURA Gilberto BERNARDINI . Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] grandezze diverse fra loro dipendenti, permette dalla determinazione numerica dell'una di risalire alla misura dell'altra. Questo secondo come i campioni Weston, che hanno un piccolissimo coefficiente di temperatura. Per gli scopi scientifici si è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARATURA (2)
Mostra Tutti

FOGNATURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOGNATURA (XV, p. 589) Roberto Colosimo Dal 1931 al 1948 notevoli contributi scientifici e tecnici sono stati apportati allo studio delle reti di fognature. Di particolare importanza è il contributo [...] allo studio delle reti di canali di bonifica, giunse a determinare espressioni che permettono di calcolare direttamente il coefficiente udometrico u: estese poi queste espressioni a scale di deflusso adatte anche per reti di fognatura. Il metodo del ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – VOLUME SPECIFICO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGNATURA (4)
Mostra Tutti

INVALIDITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

INVALIDITÀ Paolo MEDOLAGHI Le invalidità si possono distinguere rispetto alla durata (temporanee e permanenti), rispetto al grado (parziali, professionali, assolute, quasi assolute) e rispetto alla [...] caso di solito un coefficiente di riduzione è applicato a ogni organo e a ogni funzione colpita; e tale coefficiente è reumatismo e della tubercolosi come cause determinanti dell'invalidità cui seguono le malattie di cuore, l'arteriosclerosi e la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 56
Vocabolario
coefficiènte
coefficiente coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
coefficiènza
coefficienza coefficiènza s. f. [der. di coefficiente], raro. – Concorso di due o più cause nel determinare un effetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali