• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Matematica [8]
Statistica e calcolo delle probabilita [7]
Economia [5]
Biologia [5]
Chimica [5]
Medicina [4]
Storia della matematica [3]
Temi generali [2]
Industria [2]
Metodi teorie e provvedimenti [1]

BIOINFORMATICA

XXI Secolo (2010)

Bioinformatica Sergio Nasi La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] spazio multidimensionale dei dati, o il coefficiente di correlazione di Pearson. La cluster analysis è applicabile a una gran varietà di problemi. In psichiatria, per es., una buona analisi di gruppi di sintomi è essenziale per una corretta diagnosi ... Leggi Tutto

Statistica applicata alle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Statistica applicata alle scienze sociali Italo Scardovi La statistica e l'immanenza della variabilità Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] Galton (1888) e al logico matematico K. Pearson (1896) - viene adattato dallo psicologo Charles Spearman (1904) ai numeri interi delle graduatorie dei caratteri associati e diventa il 'coefficiente di correlazione ordinale', che porta il suo nome: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

collinearita

Enciclopedia della Matematica (2013)

collinearita collinearità o correlazione lineare, in statistica, legame di interdipendenza fra due variabili statistiche quantitative approssimabile con una funzione lineare e dunque rappresentabile [...] con una retta. In tale caso, la correlazione è misurata dal coefficiente di correlazione lineare di Bravais-Pearson (→ correlazione). ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – VARIABILI STATISTICHE – FUNZIONE LINEARE

Bravais-Pearson, indice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bravais-Pearson, indice di Bravais-Pearson, indice di → correlazione, coefficiente di. ... Leggi Tutto

CATALISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] della velocità di reazione da quello di pure "definizioni" del coefficiente k in quello di vere " Inst. fr. du pétrole, 1952-55; A. A. Frost e R. G. Pearson, Kinetics and mechanism, New York 1953; W. M. Ramm, Absorptionsprozesse in der chemischen ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MODELLO FISICOMATEMATICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (4)
Mostra Tutti

DIAGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] Ritornando ai diagrammi cartesiani è da osservare, con Pearson, che quando della funzione si considerano non i log x, il diagramma logaritmico si ridurrà a una retta di coefficiente angolare α. Nella fig. 6 è rappresentato il diagramma logaritmico ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – COEFFICIENTE ANGOLARE – TEORIA DELLA MISURA – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAGRAMMA (3)
Mostra Tutti

IMPERMEABILI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERMEABILI Raffaele ARIANO Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] sono spinti fino a 550 kg./cmq., il coefficiente d'assorbimento è, nel caso considerato, indipendente di cloruro di zolfo, o per immersione in soluzione di cloruro di zolfo in solfuro di impermeabili, T. E. Pearson, Waterproofing textile fabrics, New ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – SOLFURO DI CARBONIO – VULCANIZZAZIONE – CARBONE ATTIVO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERMEABILI (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nuovo polinomio a coefficienti interi (diverso dal classico polinomio di Alexander) che è un invariante del tipo di isotopia per R. Pearson, della University of Virginia, a Charlottesville, elaborano un programma per l'identificazione di similarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Previsioni economiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsioni economiche Giovanni De Cindio di Giovanni De Cindio Previsioni economiche Presupposti storici La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] medio dipende oltre che dall'accuratezza delle previsioni anche dall'unità di misura utilizzata, H. Theil (v., 1961) ha proposto altre misure, note come coefficienti di disuguaglianza. 5. I metodi delle previsioni economiche Nella predisposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali