• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Fisica [54]
Chimica [31]
Ingegneria [20]
Termodinamica e termologia [16]
Biologia [16]
Industria [15]
Temi generali [15]
Medicina [13]
Elettrologia [11]
Storia della fisica [11]

Flusso energetico e produzione primaria

Frontiere della Vita (1999)

Flusso energetico e produzione primaria Riccardo Valentini (Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) In questo saggio analizzeremo [...] superficie vegetale e dell'aria circostante in un punto di riferimento al di sopra della copertura. Rh è la resistenza termica (cioè l'inverso del coefficiente di trasporto del calore), dipendente dalla velocità del vento e dalle caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

macchina

Enciclopedia on line

Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] m. trasportatrice la quantità di materiale che essa può trasportare nell’unità di tempo), e coefficiente, detto fattore d’avvolgimento, che tiene conto sia della differenza di soltanto per indicare una trasformazione calore-lavoro, ma più in generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – STRUMENTI – ELABORATORI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – SCAMBIATORE DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – CICLO TERMODINAMICO – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina (6)
Mostra Tutti

VAPORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAPORE Eduardo AMALDI Pietro LEMMI Francesco MARIANI . Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica. Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] mezzi di trasporto per terra e per mare. La fig. 5 rappresenta una macchina di Watt del principio del sec. XIX. Fiorirono di poi , dànno luogo ai più ridotti coefficienti di trasmissione del calore e quindi alle evaporazioni specifiche più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti

PANE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread) Carlo RODANO Mario ORLANDI Alberto BALDINI Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito. Cenno [...] centri di campagna. Il principio è quello di accumulare il calore in che della sua qualità, del suo coefficiente d' imbibizione, che a sua volta trasporto, sia della farina sia della pasta in corso di lavorazione, si compie per mezzo di trasportatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANE (4)
Mostra Tutti

MEMBRANE ARTIFICIALI

XXI Secolo (2010)

Membrane artificiali Enrico Drioli Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] e il trasporto è detto diffusione alla Knudsen: πnr2DkΔP J=------ RTτl dove Dk è il coefficiente di diffusione alla dell’eccellente conducibilità termica di queste membrane il calore rilasciato dalla reazione di idrogenazione (reazione esotermica ΔH ... Leggi Tutto

Convezione

Enciclopedia on line

Fisica Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] fluido che lo lambisce) si assume proporzionale tramite un coefficiente, detto coefficiente di c. o coefficiente di trasporto del calore (funzione della natura e dello stato del fluido), alla differenza di temperatura tra il corpo solido e il fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ORDINI DI GRANDEZZA – VISCOSITÀ DINAMICA – DORSALI OCEANICHE – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Convezione (2)
Mostra Tutti

conducibilità

Enciclopedia on line

conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] l’attitudine di una sostanza a trasmettere il calore per conduzione; da esso si distingue il coefficiente di c. termica esterna (o coefficiente di trasporto di calore), che misura l’attitudine agli scambi di calore tra la superficie di un corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RADIAZIONE INFRAROSSA

scambiatore di calore

Enciclopedia on line

scambiatore di calore Nel senso più ampio dell’espressione, qualunque apparecchio destinato alla trasmissione del calore tra due fluidi. Si distinguono: s. con o senza accumulazione di calore; s. a superficie [...] esterno ad assumere un percorso a zig zag al fine di aumentare la turbolenza e quindi il coefficiente di trasporto del calore. I tubi degli s. sono talvolta alettati al fine di aumentare la superficie esterna: l’alettatura può essere trasversale (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – TERMOTECNICA – ALETTATURA – ALLUMINIO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scambiatore di calore (1)
Mostra Tutti

CALORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] di temperatura fra le sue parti; in questo processo il calore si trasferisce da molecola a molecola del corpo, senza essere accompagnato da un trasporto di e dal coefficiente di conduttività esterna della parete. Allora, la quantità di calore ceduta ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALORE (5)
Mostra Tutti

ACCUMULATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia. In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici. Accumulatori [...] dell'energia elettrica in calore per effetto della resistenza servizio tranviario. L'autonomia di tali mezzi di trasporto, cioè il percorso che percorso a pendenza nulla, e assumendo un coefficiente di trazione di 20 kg/tonn., la potenza (elettrica) ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – FERROVIE DELLO STATO – ELETTRODO AUSILIARIO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCUMULATORE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
dispersióne
dispersione dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali