• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Fisica [54]
Chimica [31]
Ingegneria [20]
Termodinamica e termologia [16]
Biologia [16]
Industria [15]
Temi generali [15]
Medicina [13]
Elettrologia [11]
Storia della fisica [11]

Crescita cristallina

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crescita cristallina CCarlo Paorici Maurizio Masi Crescita da liquidi, di Carlo Paorici Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi Crescita da liquidi SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] da fuso limitata dal trasporto di calore si assume che i flussi di calore tra le fasi non coefficiente di diffusione dell'impurezza nel fuso e δ approssima lo spessore dello strato limite stagnante di fuso, all'interfaccia, entro cui il trasporto ... Leggi Tutto

scambio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scambio scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] : III 794 e. ◆ [TRM] Coefficiente di s. convettivo di calore: v. calore, trasmissione del: I 425 b. ◆ [MCF] Coefficiente di s. di massa e di s. termico: v. conduzione termica e diffusione nei fluidi: I 703 c. ◆ [FML] Coefficiente di s. di materia: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Stanton Sir Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stanton Sir Thomas Stanton 〈stèntn〉 Sir Thomas [STF] (Atherstone 1865 - Pevensey Bay 1931) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Bristol. ◆ [MCF] Diagramma di S.: dà il coefficiente di [...] utilizzata nell'analisi di fenomeni fluidodinamici accompagnati dal trasporto di materia e di calore ed esprimente l'efficienza di tale trasporto; si distinguono un numero di S. materiale, pari a kc/v, con kc coefficiente di trasporto di materia e v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

missile

Enciclopedia on line

Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] . Poiché il flusso di calore prodotto è circa proporzionale 2A); hanno un alto coefficiente di riempimento, ma danno luogo di trasporto di un carico utile di 4800 kg. L’ultima versione dei lanciatori Ariane è Ariane 5 (alto 54 m, massa al lancio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SISTEMA DI POSIZIONAMENTO GLOBALE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missile (5)
Mostra Tutti

cinetica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] avvengono i trasporti di entità (materia, calore, quantità di moto) per effetto di gradienti (➔ trasporto). In coefficienti stechiometrici di i e j rispettivamente. Ciò premesso si definisce velocità di reazione, e si indica con ri , il numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – TERMODINAMICA STATISTICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE

CERAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] congolese, poiché la prima è un apparecchio trasportabile; di più il piatto è stato d'uso esso doveva avere lo stesso coefficiente di dilatazione della pasta, e ciò volute condizioni nella zona di cottura e cede poi il calore all'aria che giunge ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MATERIALE REFRATTARIO – RESISTENZA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

COMPRESSORE

Enciclopedia Italiana (1931)

I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] multipla. Sempre nell'ipotesi di compressione adiabatica, la quantità di calore corrispondente al lavoro necessario esprime il coefficiente di rendimento meccanico (dell'ordine di 0,8 ÷ 0,95, in dipendenza anche del genere di motore di comando), Qp ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – PORTATA VOLUMETRICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPRESSORE (3)
Mostra Tutti

SUGHERO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUGHERO Fabrizio CORTESI Eugenio CALLERI . La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] calore e luce che l'elce; tollera anche una temperatura di −5°, ma la media annuale favorevole non dovrebbe scendere al disotto di e il trasporto. Tali operazioni di sughero espanso che pesano la metà di quelli naturali e hanno un coefficiente di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGHERO (1)
Mostra Tutti

CLORIDRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ACIDO Negli impianti di acido cloridrico di sintesi si sono andati diffondendo i sistemi di assorbimento formati dalla sovrapposizione di tanti elementi, in quarzo, a forma di S (tubi di Tyler: v. figura), [...] metallo inattaccabiie che fra l'altro ha la prerogativa di possedere un elevato coefficiente di trasmissione del calore. Queste torri presentano un piccolissimo ingombro e sono capaci di produzioni orarie molto elevate d'acido concentrato (fino anche ... Leggi Tutto
TAGS: TANTALIO – AMIANTO – GRAFITE – ACCIAIO – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORIDRICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

Tessuto muscolare

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tessuto muscolare XXavier Aubert Jean Marie Gillis e Georges Maréchal di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] . Attualmente sembra più probabile che essa dipenda dall'accoppiamento tra le fonti di energia chimica e la struttura contrattile: il parametro b ha in effetti un coefficiente di temperatura elevato. È soprattutto per questo parametro che le fibre si ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessuto muscolare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
dispersióne
dispersione dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali