• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Fisica [54]
Chimica [31]
Ingegneria [20]
Termodinamica e termologia [16]
Biologia [16]
Industria [15]
Temi generali [15]
Medicina [13]
Elettrologia [11]
Storia della fisica [11]

Inquinamento

Universo del Corpo (2000)

Inquinamento Guido Barone L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] che causano 'isole di calore', alterando i microclimi di disinfestazione delle aree agricole, dei magazzini e dei mezzi di trasporto l'ottanolo simula il tessuto lipidico) è definito coefficiente di ripartizione (KOW). Quest'ultimo risulta da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CENTRALI NUCLEARI A FISSIONE – DICLORODIFENILTRICLOROETANO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – PROTOCOLLO DI MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquinamento (12)
Mostra Tutti

adduzione

Enciclopedia on line

Fisica In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] separazione risulta essere, in prima approssimazione, Q = h(T1 - T2) St; h è detto coefficiente di a. o di trasporto di calore; esso varia, a parità di ogni altra condizione, non solo con il valore, ma anche con la collocazione, dell’intervallo T1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EMINENZA TENAR – IRRAGGIAMENTO – QUADRICIPITE – CONVEZIONE – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adduzione (1)
Mostra Tutti

alfa

Enciclopedia on line

Prima lettera dell’alfabeto greco (α, A), corrispondente alla latina a. Come segno numerale, dal 4° sec. a.C., α′=1, ′α = 1000. Astronomia Simbolo dell’ascensione retta di un astro e, secondo J. Bayer [...] e2/hc. In elettrologia, simbolo del coefficiente termico di resistività. In termologia, simbolo del coefficiente di dilatazione termica lineare; talvolta indica la diffusività al trasporto molecolare di calore. Per le Particelle α ➔ alfa, particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ECONOMIA POLITICA
TAGS: COSTANTE DI STRUTTURA FINE – ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – RESISTIVITÀ – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfa (1)
Mostra Tutti

SIDERURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIDERURGIA (XXXI, p. 705) Antonio SCORTECCI Carlo RICCARDI Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] lavoro). In un'acciaieria che disponga di 3 convertitori da 50 t di acciaio colato ciascuno il coefficiente di utilizzazione dei convertitori è di circa 0,67. La corrispondente produzione annua di acciaio in lingotti è di circa 1.106 t. Condotta del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MATERIALE REFRATTARIO – CARBURO DI CALCIO – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDERURGIA (3)
Mostra Tutti

ISOLANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLANTI Stefano Ludovico STRANEO Enzo PUGNO VANONI . Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] i rispettivi coefficienti di conducibilità, in grandi calorie per metro lineare di spessore, per metro quadrato di superficie e che, impregnata d'olio o di miscele, serve per la costruzione dei cavi per il trasporto dell'energia e per i condensatori ... Leggi Tutto

La grande scienza. Bioenergetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioenergetica Vaclav Smil Bioenergetica Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] nel trasporto attivo g di scarti minerali)+154 O2+5,35 MJ di energia dispersa sotto forma di calore. di grandezza, confermano la legge del coefficiente 3/4 di Kleiber. Le pendenze per diversi gruppi di invertebrati variano da meno di 0,67 a più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – BIOFISICA

Newton Isaac

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Newton Isaac Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] N. dell'attrito: v. trasporto, coefficienti di: VI 329 a ◆ [MCF] Legge di N. della viscosità lineare: fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 636 f. ◆ [TRM] Legge di N. del raffreddamento: definisce il flusso di calore tra una superficie e un fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FLUIDI NON NEWTONIANI – FIGURA D'INTERFERENZA – MECCANICA CELESTE – DINAMICA CLASSICA – LEGGE D'INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton Isaac (5)
Mostra Tutti

conducibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conducibilita conducibilità [Der. di conducibile "che ha la proprietà di condurre"] [LSF] (a) Proprietà dei corpi di trasmettere, per conduzione (←), il calore (c. termica), la corrente elettrica (c. [...] conduttività elettrica. ◆ [TRM] C., o trasporto, reticolare di calore: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 368 e. ◆ [TRM] C. termica ambipolare: v. solidi, conduzione termica nei: V 338 e. ◆ [LSF] Coefficiente di c.: lo stesso che conduttività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

liminare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

liminare liminare [agg. Der. del lat. liminaris, da limen -minis "soglia"] [LSF] Della soglia, relativo alla soglia, soprattutto in senso figurato; talora con il signif. di "superficiale". ◆ [FTC] [TRM] [...] , caratterizzata generalm. da uno spessore assai piccolo e dal fatto che in essa è pratic. localizzato tutto il gradiente di temperatura (o di concentrazione) che promuove il trasporto di calore (o di materia). ◆ [LSF] Valore l.: lo stesso che valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
dispersióne
dispersione dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali