Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] ditrasportodi materia per diffusione dalla superficie del solido al cuore della corrente gassosa. Risulta pertanto proporzionale alla differenza fra la tensione di vapore del liquido e la sua pressione parziale nel gas, attraverso un coefficiente ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] : III 794 e. ◆ [TRM] Coefficientedi s. convettivo dicalore: v. calore, trasmissione del: I 425 b. ◆ [MCF] Coefficientedi s. di massa e di s. termico: v. conduzione termica e diffusione nei fluidi: I 703 c. ◆ [FML] Coefficientedi s. di materia: v ...
Leggi Tutto
Fisica
In termologia, passaggio dicalore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità dicalore [...] separazione risulta essere, in prima approssimazione, Q = h(T1 - T2) St; h è detto coefficientedi a. o ditrasportodicalore; esso varia, a parità di ogni altra condizione, non solo con il valore, ma anche con la collocazione, dell’intervallo T1 ...
Leggi Tutto
Prima lettera dell’alfabeto greco (α, A), corrispondente alla latina a. Come segno numerale, dal 4° sec. a.C., α′=1, ′α = 1000.
Astronomia
Simbolo dell’ascensione retta di un astro e, secondo J. Bayer [...] e2/hc.
In elettrologia, simbolo del coefficiente termico di resistività.
In termologia, simbolo del coefficientedi dilatazione termica lineare; talvolta indica la diffusività al trasporto molecolare dicalore.
Per le Particelle α ➔ alfa, particelle ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] N. dell'attrito: v. trasporto, coefficientidi: VI 329 a ◆ [MCF] Legge di N. della viscosità lineare: fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 636 f. ◆ [TRM] Legge di N. del raffreddamento: definisce il flusso dicalore tra una superficie e un fluido ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità [Der. di conducibile "che ha la proprietà di condurre"] [LSF] (a) Proprietà dei corpi di trasmettere, per conduzione (←), il calore (c. termica), la corrente elettrica (c. [...] conduttività elettrica. ◆ [TRM] C., o trasporto, reticolare dicalore: v. solidi, proprietà ditrasporto dei: V 368 e. ◆ [TRM] C. termica ambipolare: v. solidi, conduzione termica nei: V 338 e. ◆ [LSF] Coefficientedi c.: lo stesso che conduttività ...
Leggi Tutto
liminare
liminare [agg. Der. del lat. liminaris, da limen -minis "soglia"] [LSF] Della soglia, relativo alla soglia, soprattutto in senso figurato; talora con il signif. di "superficiale". ◆ [FTC] [TRM] [...] , caratterizzata generalm. da uno spessore assai piccolo e dal fatto che in essa è pratic. localizzato tutto il gradiente di temperatura (o di concentrazione) che promuove il trasportodicalore (o di materia). ◆ [LSF] Valore l.: lo stesso che valore ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...