Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] fluido che lo lambisce) si assume proporzionale tramite un coefficiente, detto coefficientedi c. o coefficienteditrasporto del calore (funzione della natura e dello stato del fluido), alla differenza di temperatura tra il corpo solido e il fluido ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] l’attitudine di una sostanza a trasmettere il calore per conduzione; da esso si distingue il coefficientedi c. termica esterna (o coefficienteditrasportodicalore), che misura l’attitudine agli scambi dicalore tra la superficie di un corpo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] del trasporto ferroviario. Tuttavia, in Francia, erano stati effettuati alcuni studi sulla produzione di potenza una quantità di lavoro proporzionale alla quantità dicalore prodotta nel circuito. Joule misurò il coefficientedi proporzionalità ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] il fenomeno ditrasportodi energia elettromagnetica detta anche o. dicalore o di temperatura, costituita da Coefficientedi assorbimento lineico, o di estinzione di un'o.: v. onda: IV 242 f. ◆ [LSF] Coefficientedi riflessione e di trasmissione di ...
Leggi Tutto
trasportotraspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] esempi i rapporti fra il gradiente di temperatura e il flusso dicalore da esso generato: v. trasporto, coefficientidi. ◆ [FML] Coefficienti ed equazioni del t.: v. oltre: Fenomeno ditrasporto. ◆ [FNC] Equazione di Boltzmann del t. neutronico: v ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] il coefficientedi assorbimento proporzionale a 1/f2, decresce rapidamente al crescere di f. La fig. 2 mostra schematicamente il comportamento ottico di un m. al variare della frequenza dell’onda elettromagnetica incidente.
Proprietà termiche
Calori ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] termovettore f nella zona riscaldata, il trasporto e la condensazione del vapore formatosi e, infine, il ritorno del condensato g all’evaporatore attraverso la struttura porosa per capillarità. Il t. dicalore si comporta cioè come un anello chiuso ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] q rappresenta il flusso termico (quantità dicalore trasmessa nell’unità di tempo); U è la trasmittanza (coefficientedi t. del calore fra due fluidi separati da una parete, anche detta coefficiente globale di scambio termico) e può essere espresso ...
Leggi Tutto
Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] in questioni ditrasportodi massa, pari a DT/l2, con D coefficientedi diffusione di massa, t tempo e l lunghezza caratteristica del sistema considerato; (b) [TRM] grandezza adimensionale che si considera in questioni di conduzione del calore e che ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...