Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] la reazione è catalizzata da un enzima E attraverso il semplice rapporto stechiometrico S+E→E+P. Il modello è un poco più semplice è la concentrazione della specie X e Dx è il coefficiente di diffusione di X nella reazione.
Oltre alla propagazione del ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] il monossido di carbonio CO e l'NO) in un rapporto stechiometrico di 1 a 1; ogni volta che si forma uno di da K (equazione [4]).
L'affinità per l'O2 e il coefficiente di Hill dell'emoglobina sono modulati dalla concentrazione di vari fattori che si ...
Leggi Tutto
stechiometrico
stechiomètrico agg. [der. di stechiometria] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stechiometria: calcoli s.; coefficienti s., di una reazione tra le sostanze A, B, C, D scritta nella forma aA+bB →s cC+dD, sono i numeri a,...