La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] a guisa didiffusione, senza rottura. In base a queste considerazioni, fisici dell'Istituto di ricerca sui metalli dell'Accademia Cinese delle Scienze di Shenyang comunicano di avere realizzato un processo di deposizione elettrochimica ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] considerato la classe dei polinomi reali casuali i cui coefficienti sono variabili casuali indipendenti con distribuzione normale con ⟨ ... ⟨ tn e
D essendo una ‛costante didiffusione'.
In questa situazione la scelta della distribuzione normale è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] ottengono allora 2n+1 equazioni in 2n+1 incognite: i 2n−1 coefficientidi R(x) e i due parametri v e r, che determinano la spinsero a dare al metodo da lui elaborato una diffusione maggiore, al fine di evitare che venisse messa in dubbio non solo la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] a un decimo di grado nel primo e a un millesimo di grado nell'altro; le cifre significative dei coefficientidi espansione sono tre dalla diffusione delle teorie del marchese di Condorcet (1743-1794) e di Immanuel Kant (1724-1804). La visione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di Quételet, di Charles Darwin (1809-1882) o di Francis Galton (1822-1911), di fronte alla crescente quantificazione della società attraverso gli uffici statistici in rapida diffusione fornì anche i coefficientidi correlazione ϱij di due grandezze ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficientedi penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] di questi dati offre più di uno spunto di riflessione per un’analisi correta della reale diffusione della lingua italiana negli usi linguistici effettivi, oggi. In altre parole, diventa un indicatore abbastanza attendibile del ‘coefficientedi ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] era stato pubblicato l'Essai del 1811, aveva larga diffusione negli ambienti scientifici. Anche il fisico M. Mollet aveva H. V. Regnault nel quadro di esaurienti studi sui coefficientidi dilatazione e sulle densità di gas e vapori ottenendo con più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] o meno dei risultati conseguiti. Inoltre, questa diffusionedi nuove idee e scoperte tra gli scienziati allargò quello dei getti d'acqua, del moto ondoso, dei coefficientidi viscosità ‒ stabilì che in un fluido viscoso le sollecitazioni ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] tra il quadrato della profondità verticale della stratosfera, che è di circa 40 km, e un coefficientedidiffusione verticale caratteristico, pari a 1 m2/s circa:
Di conseguenza la stratosfera può essere considerata ben miscelata soltanto rispetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] questi aspetti si affiancò un’altra questione fondamentale: la diffusione, nel campo della siderurgia, dei nuovi prodotti in ferro materiali presentano coefficientidi dilatazione termica equivalenti, il calcestruzzo è in grado di aderire al metallo ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...