Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] diffusione nei processi produttivi, a prodotti di base, benché derivati da prime lavorazioni delle materie prime accolte nelle categorie di anni novanta hanno visto ridursi anche i coefficientidi instabilità dei prezzi rispetto al ventennio ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di processi produttivi basati sulla selezione di varietà particolarmente sensibili alla fertilizzazione e all'irrigazione; b) la velocità didiffusione correlazione positiva tra i valori dei coefficientidi protezione e il livello del reddito pro ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] con erbio, sono stati commercializzati e la loro diffusione ha rivoluzionato il campo delle comunicazioni ottiche, del campo ottico (o i coefficientidi trasmissione o riflessione in intensità di una trasparenza o di un modulatore): in tal caso ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] è una matrice dicoefficienti tecnici di tipo leontieviano, P il vettore incognito dei prezzi, L il vettore dei coefficientidi lavoro. Sraffa pensionati (95 milioni).
Dal punto di vista della diffusione delle attività finanziarie risulta che l' ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...]
Le tesi monetariste hanno avuto notevole diffusione negli anni settanta-ottanta, soprattutto a valori dei parametri, vale a dire dal moltiplicatore e dal coefficientedi accelerazione che collega il livello degli investimenti alle variazioni della ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] quale r0 indica un'ampiezza stabile, ρ(t) l'ampiezza delle fluttuazioni e la fase ϕ(t) descrive il processo didiffusione. La forma (50) di b rimane valida anche quando b è un operatore. In questo caso r0 è ancora un numero complesso, mentre ρ e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] queste grandezze nella direzione dell'asse x è dell'ordine di lu∂(nq)/∂x, dove q sta rispettivamente per m, mu, (1/2)mu2. I coefficienti corrispondenti didiffusione, viscosità e conduzione termica sono dunque rispettivamente lu, nmlu e (P/T)lu con ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] cattura o coefficientidi assorbimento eccezionalmente grandi per certi nuclei. Il fenomeno della risonanza nucleare divenne importantissimo in successivi sviluppi della fisica nucleare (E. Amaldi-E. Fermi, Sopra l'assorbimento e la diffusione dei ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] questa data inizieranno ad avere una diffusionedi mercato anche celle basate su nuovi di cui sono noti processi di fabbricazione in grado di realizzare materiali di ottima qualità con alti coefficientidi assorbimento e con gap energetici capaci di ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] membrane a disposizione, oltre a essere praticamente costituite solo da derivati cellulosici, erano di tipo ‛denso' e troppo spesse (circa 100 μm); inoltre avevano un coefficientedidiffusione troppo basso (10-7 ÷ 10-8 cm2 s-1 che permetteva perciò ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...