Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] una generalizzazione a più componenti del proces-so di Ornstein-Uhlenbeck. La teoria dipende da tre matrici: G (corrispondente al coefficientedi attrito f), Q (corrispondente alla costante didiffusione D) ed E(corrispondente a M/kT). Si ha quindi ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] , contribuendo anche per questo verso alla diffusionedi applicazioni che vengono discusse nella comunità scientifica . Mediante un processo iterativo, basato sul calcolo dei coefficientidi correlazione tra le colonne della matrice, la matrice stessa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] membrana conduttrice all'interno dello strato attivo e poroso didiffusione gassosa. Tutto ciò comporta un'estensione della zona coefficientidi espansione termica. L'elevata temperatura influenza inoltre la scelta dei materiali di supporto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] rappresentazione fu importante per la diffusionedi questo concetto. La descrizione combinatoria di una varietà come complesso di celle si sviluppò tra il 1900 e il 1920 come mezzo per calcolare numeri di Betti, i coefficientidi torsione e il gruppo ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] , z, ha la forma:
[9] formula
dove Cx è la concentrazione della specie X e Dx è il coefficientedidiffusionedi X nella reazione.
Oltre alla propagazione del fronte, in sistemi oscillanti ed eccitabili sono stati osservati molti altri fenomeni ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] identifica la sovratensione didiffusione dovuta a limitazioni di trasporto di massa. Queste cadute di tensione si riflettono differenti coefficientidi espansione termica. Inoltre, la temperatura elevata influenza la scelta dei materiali di supporto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] . A Pareto, tuttavia, si deve una preziosa opera di approfondimento e di chiarificazione della teoria dell'equilibrio economico e didiffusione anche al di fuori del ristretto ambito degli studiosi di economia. Nel corso degli anni egli diventa un ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] di Arrhenius k=Ae−E/RT (dove k è la costante o coefficientedi velocità, E l'energia di attivazione, A il fattore di frequenza nella figura) permette di costruire grafici di tale grandezza in funzione dell’angolo didiffusione, nei quali sono ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] e diffusionedi alleli, varianti, valori e stati di un di operazioni di misura, o meglio di stima, del tasso di selezione a carico di un carattere polimorfico o quantitativo. Le variabili da stimare in questo caso sono note come 'coefficientidi ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] i restanti comuni (gruppo B), utilizzando due sistemi dicoefficientidi ponderazione ottenuti in due fasi successive.
Nella prima diffusione e lo sviluppo delle ricerche intorno alle condizioni di vita delle famiglie appartenenti alle prime classi di ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...