Inquinamento ambientale
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] di entità diversa rispetto a quelli reali; inoltre i fattori di accumulazione aumentano i coefficientidi rischio e di sorgenti naturali e antropiche; (b) eventuali reazioni; (c) diffusione e trasporto per opera del movimento delle masse d'aria; (d ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] esterna, nelle relazioni compare la temperatura granulare, che è in genere minore. Questo fa sì che, per esempio, a parità di mobilità il coefficientedidiffusione in un gas granulare sia più piccolo che non in un gas reale.
In tutte le situazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] di Keplero, di cui è assistente. L’opera di Napier ha una grande influenza sui matematici del Seicento, soprattutto grazie all’influente opera didiffusione , fa delle relazioni tra radici e coefficienti il fondamento stesso della teoria algebrica e ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] di una quasi particella: v. quasi particella: IV 646 a. ◆ [FNC] M. efficace di un nucleone: nel modello ottico per la diffusione elastica di nell'ambito del sistema. ◆ [FSN] Coefficientidi assorbimento di m.: v. particelle attraverso la materia: ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] : v. classi caratteristiche: I 629 b. ◆ [INF] M. di controllo: v. informazione teoria della: III 201 d. ◆ [FAT] M. di densità di un atomo: v. atomo: I 315 c. ◆ [ELT] M. didiffusione: v. microonde, circuiti a: III 828 c. ◆ [EMG] M. dielettrica ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] combinazione lineare dei v. v₁,...,vk con i coefficienti r₁,...,rk. La constatazione che in numerosi altri V. di curvatura: v. curve e superfici: II 77 e. ◆ [ALG] V. di curvatura geodetica: v. curve e superfici: II 81 f. ◆ [FSD] V. didiffusione: v ...
Leggi Tutto
Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] ; è basato su una costruzione grafica iterativa. ◆ Numero di F.: (a) [FML] grandezza adimensionata che si considera in questioni di trasporto di massa, pari a DT/l2, con D coefficientedidiffusionedi massa, t tempo e l lunghezza caratteristica del ...
Leggi Tutto
Equazione di Gelfand-Levitan-Marcenko (GLM)
Francesco Calogero
Equazione centrale nella risoluzione del problema inverso della diffusione nell’ambito della meccanica quantistica non relativistica, ossia [...] diretto della diffusione si basa sulla equazione (stazionaria) di Schrödinger, che in opportune unità di misura (e nel contesto di uno spazio (x,k), nonché il coefficientedi trasmissione T(k) e il coefficientedi riflessione R(k). Agli autovalori ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] strumenti di sua stessa costruzione, le prime ricerche elettrochimiche per la determinazione dei coefficientidi affinità di acidi che, tradotta in una mezza dozzina di lingue, fu essenziale per la diffusione delle nuove idee della chimica fisica. ...
Leggi Tutto
Sigla di Moving Picture Experts Group, che indica un gruppo di lavoro dell’ISO/IEC la cui funzione è la standardizzazione di tecniche di codifica di flussi dati audio e o video, volte alla compressione [...] (discrete cosine transform) e la successiva quantizzazione dei coefficienti. Sono stati messi a punto differenti livelli dello didiffusione satellitare dalla compagnia statunitense World Space, favorendo la sua diffusione nel mercato di massa ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...