MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] di ricchezza e ogni trasferimento di ricchezza, modificando le condizioni date dalla libera concorrenza sia per i coefficientidi tra i varî settori e i varî paesi, ostacolando la diffusione dei vantaggi del progresso tecnico (si veda in particolare P ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] si riducono alle:
mentre il vettore q risulta definito dalla
D è il coefficientedidiffusione, e k il coefficientedi presso-diffusione, o coefficientedi permeabilità del fluido attraverso gli strati degli elementi strutturati; η1 è l'ordinario ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sec. XIX e nei primi del XX ha segnato coefficientidi emigrazione tra i più elevati del regno. Essi sono della produzione italiana. Più estesa area didiffusione ha il tabacco, che si coltiva soprattutto nella provincia di Verona e per il quale il ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] un modificarsi di quel naturalismo tra i riflessi dell'arte antica, se pur questi siano stati uno dei suoi particolari coefficienti, e in i capolavori di Donatello, con l'opera del Mantegna, fu da principio il massimo centro didiffusione del nuovo ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] di risonanza di ciascuno di essi si appiattisce per effetto dell'accoppiamento e al disopra di un certo valore del coefficientedi primo a mettere a beneficio dei naviganti il servizio didiffusionedi notizie, pubblicando sin dal 1903 a bordo del ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] si approfitta dell'indeterminazione dei moltiplicatori per annullare i coefficientidi k delle 3 n variabili δx1, δy1, ..., δzn nome di equazioni cardinali dell'equilibrio (v. dinamica, n. 16), non è qui possibile trattare con quella diffusione, che ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] di un vano, sia per i solai che per le pareti verticali portanti (fig. 20). Questi sistemi hanno diffusione risultano: l'intensità del terremoto di progetto, la natura del terreno di fondazione, il coefficientedi risposta della s., la tipologia ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] per es., il ferro-nichelio, che dànno pratici risultati. Il coefficientedi dilatazione lineare varia nei vetri calcico-sodici fra 11 • 10-8 posto preminente nell'antichità, sia per la sua diffusione nella vita domestica, sia per la perfezione delle ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] le variazioni dei consumi acquei unitarî e dei coefficientidi rendimento di alcune piante maggiormente interessanti fra quelle coltivate.
Si per alcune piante superiori di non grande diffusione, le piante attingono di regola gli elementi inorganici ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] acciarino a pietra focaia che però non ebbe larga diffusione.
La carica, per le prime bombarde, veniva parte ogivale rispetto a quella cilindrica, con conseguente variazione dei coefficientidi forma (essendo 2 quello del proietto sferico) da 1,5 ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...