Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] aerospaziale, in cui l'applicazione dei coefficientidi sicurezza in conseguenza di calcoli approssimati comporterebbe, tra le numerose da stazioni intermedie di raccolta e didiffusione dell'informazione. Il costo/tempo di gestione dei flussi ...
Leggi Tutto
TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] come di solito avviene nei casi di propagazione della malattia a tipo epidemico. Lo studio della diffusione delle proposte non hanno ancora avuto sicura sanzione. Coefficientidi cura di primaria importanza, tali da poter notevolmente influire ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] le concentrazioni nel liquido e nel solido sulla superficie di quest'ultimo, kL e kS sono i rispettivi coefficientidi trasferimento, āV è la superficie esterna (riferita all'unità di volume) presentata dal solido. Poiché le concentrazioni vengono ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] paleoclimatiche. È noto, ad esempio, che i coefficientidi distribuzione del magnesio (Mg) e dello stronzio ( territorio della Beringia, che rappresenta nelle fasi fredde un bacino didiffusione sia per l'Asia che per l'America. Nell'America ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , pp. 293-313; P. Leone de Castris, L'area didiffusione commerciale del prodotto traslucido senese, 1290-1350: lo stato della questione di fondenti - ed evita qualsiasi rischio di deterioramento del supporto; inoltre i quasi analoghi coefficientidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] consumo medio pro capite per il bene i-esimo e li è il coefficientedi requisiti di lavoro per la produzione di ciascun bene) e il teorema di separazione.
Altre ricerche attorno alla metà degli anni Sessanta si sviluppano riguardo a punti specifici ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] con le predizioni, in quanto gli zii, che hanno un coefficientedi parentela di 1/4 con i loro nipoti, non dovrebbero valutare questi ultimi assai probabile l'avvento di una società caratterizzata da un'ampia diffusionedi tutte le conoscenze ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] diffusionedi mezzi di elaborazione informatica di elevata potenza e di impiego facile ed economico. L'affermarsi dei personal computers ha favorito la diffusionedi tecniche avanzate di è opportuno usare il coefficientedi variazione (il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] 1.000 per l'osso compatto, essendo assegnato lo O al coefficientedi attenuazione dell'acqua. Questi valori sono denominati Unità Hounsfield (UH fase avanzata, i carcinomi e la loro diffusione ai tessuti circostanti, specie in sede retropancreatica. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] una molecola è irradiata con luce di una sola frequenza, oltre ai normali fenomeni di riflessione, trasmissione, assorbimento, si producono anche effetti didiffusione. Se la diffusione della radiazione comporta scambio di energia fra le molecole e i ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...