Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] encefalico dei primati. - Il Tilney (1928) ha cercato di determinare il vario grado di sviluppo di particolari formazioni dell'encefalo dei primati. Egli si è valso di speciali coefficienti planimetrici, espressioni numeriche del rapporto tra l'area ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] e l'allevamento del baco da seta, la cui diffusione risale al sec. XVI, è oggetto di particolare cura in varie parti della valle dell'Arno, e intense colture. Il podere e la mezzadria, coefficienti della fortuna del popolo toscano, hanno primi e ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] coefficienti più bassi vanno attribuiti, a parità di rendimento della maestranza, agli orditi brevi ed elaborati di coloritura.
L'operazione dell'orditura è di a disegno, di lanaggio fine o anche imitate in tipi correnti. La diffusione delle lane ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] temperatura invariata ϑ, 1 grammo di solido in liquido, denominata calore diffusione r; quella per riscaldare saggio sulla (67), vogliamo mostrare come si calcoli il coefficientedi comprimibilità cubica (18), che scriviamo
Comprimiamo il cubo della ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] un coefficientedi sicurezza che tenga adeguatamente conto di quel più largo margine che, in materia di effetti del mare e di cose. Le autorità sono investite di poteri regolamentari, in base ai quali procedono alla diffusione del porto in varie zone ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] nome da Polla, sorella di lui.
La prevalenza, o almeno la larga diffusione, di questo tipo di carte itinerarie fra i Romani nelle proiezioni coniche e nei loro casi limiti (coefficientedi proporzionalità delle longitudini e legge dei raggi o delle ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] tratti da oltre un sessantennio di vita agricola picena, applicando i coefficienti d'incremento produttivo da ritenersi la Santa Casa di Loreto (v. loreto), con l'avvento del francescanesimo, con la diffusione locale delle famiglie religiose ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] fibra, n₂ coefficiente non lineare dell'indice di rifrazione n=n₀+n₂I, con I intensità dell'onda, α è il coefficientedi attenuazione della fibra banda di conduzione del materiale, dove può muoversi per diffusione termica o sotto l'azione di un campo ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] sua enorme diffusione tassonomica viene associata a meccanismi di riparazione del DNA e di differenziamento cellulare, genico sia forte (con bassa ricombinazione, infatti, il coefficientedi accoppiamento tra geni può essere molto grande, senza che ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] di diverse cause e di diversi concetti nello stesso edificio, il determinarsi di varî coefficienti, tali da rendere le opere di . Dagl'inizî del Duecento in poi la prima diffusionedi architettura francese, dovuta al monachesimo cisterciense e alla ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...