• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Fisica [85]
Matematica [64]
Economia [41]
Temi generali [40]
Chimica [39]
Ingegneria [29]
Biologia [29]
Storia della matematica [29]
Fisica matematica [21]
Medicina [19]

STATISTICA ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA ECONOMICA Giorgio Marbach Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] dell'economia. Lo sviluppo di modelli stocastici finalizzati a stimare i coefficienti tecnici, che misurano il ruolo sempre più insoddisfacenti i predetti indicatori. La rapida diffusione di nuovi beni e l'accentuata differenziazione tra i medesimi ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONTABILITÀ NAZIONALE – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA ECONOMICA (1)
Mostra Tutti

MODERNISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus) Mario Niccoli Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] crisi modernista attinge alimento da tutto il complesso di coefficienti che hanno determinato il sorgere dell'età moderna imprimatur della Curia, ebbe larghissima diffusione nel clero. Nel gennaio 1907 un gruppo di laici milanesi, Alessandro Casati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERNISMO (3)
Mostra Tutti

MONODIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONODIA Gastone ROSSI-DORIA . Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] dialettico. Indice primo di questo movimento s'era dato, già nei primi secoli dell'era nuova, nella rapida diffusione del canto su espansioni melismatiche. La probabilità d'un coefficiente impulso di ragione liturgica non solo in siffatte variazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONODIA (1)
Mostra Tutti

IMPIANTI EDILIZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPIANTI EDILIZÎ Carlo Roccatelli EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] di ferro zincato con raccordi e pezzi speciali; per mezzo di essi si possono eseguire impianti veramente ottimi. Molta diffusione hanno pure i tubi di del tubo, M un coefficiente che varia da 0,25 a 0,50 e H l'altezza massima di caduta d'acqua. I ... Leggi Tutto

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEDAGOGIA Giovanni CALO' (XXVI, p. 580), - Pedagogia sociale. Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] progressi enormi della tecnica, reclamanti la sempre più larga diffusione d'una scuola e d'un'educazione rispondenti al bisogno , e di una sufficiente armonia tra i varî coefficienti ambientali, e senza tuttavia giungere all'errore di un determinismo ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – KERSCHENSTEINER – DETERMINISMO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti

GONORREA o blenorrea o blenorragia

Enciclopedia Italiana (1933)

GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro") Jader Cappelli Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] altri si può ottenere in un periodo di tempo di varî mesi; nella grande maggioranza di casi il decorso è mite e la guarigione è possibile nello spazio di circa due mesi. Questo decorso favorevole è uno dei coefficienti principali che, insieme con le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONORREA o blenorrea o blenorragia (3)
Mostra Tutti

TALASSOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura") Guido Ruata Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] considerevole, principalmente per la riflessione e la diffusione dei raggi luminosi effettuata dalla superficie marina. la purezza, contenendo essa pochissimi germi; è questo un coefficiente di salubrità dovuto sia alla scarsezza del pulviscolo, che è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALASSOTERAPIA (2)
Mostra Tutti

OBRECHT, Jakob

Enciclopedia Italiana (1935)

OBRECHT (Hobrecht, Obreht, Hobertus, Oberto, ecc.), Jakob Gastone ROSSI-DORIA Compositore di musica, nato probabilmente circa il 1430 a Utrecht, morto a Ferrara nel 1505. Le vicende della sua felice [...] pronta la diffusione del suo stile di compositore. Lo troviamo dapprima, ancor giovanissimo (nel 1456), maestro di cappella di esse stesse attraggono e polarizzano la commozione, e delle versioni vocali-strumentali, di tale emersione coefficienti ... Leggi Tutto

INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle Vera CAO-PINNA 1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] industriali. La diffusione nell'intero sistema produttivo degli impulsi o dei ristagni di attività originati dalle Sostituendo, quindi, tali coefficienti ai valori registrati nelle (n × n) caselle della matrice, il sistema di identità che essa esprime ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , passando da 1.280.000.000 del 1945 a 42 miliardi del 1953, con uno scarto di ben il 3.281%(244), che si moltiplicherebbe ulteriormente per 2,5 applicando i coefficienti del valore della lira(245). La S.A.D.E. dunque continuava ad essere il vero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 41
Vocabolario
scatteròmetro
scatterometro scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
traspòrto
trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali