(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] ricerca a quello delle pratiche realizzazioni. Sono stati raggiunti in volo valori superiori a quattro per il coefficientediportanza, riferito alla pressione dinamica. Nella sua forma più completa, il BLC si esegue aspirando aria dal dorso dell'ala ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] , entro uno stesso gruppo o sottogruppo, i t. di qualità portanti migliori con indice di gruppo più basso da quelli di qualità portanti peggiori con indice di gruppo più elevato.
Misure diportanza. - La portanzadi un t. è il carico che esso può ...
Leggi Tutto
IDROPLANO (dal gr. ὕδωρ "acqua"; vocabolo formato per analogia con "aeroplano")
Guido Guidi
È uno speciale battello nel quale, in navigazione, la carena emerge dall'acqua e la sostentazione non è più [...] il dislocamento totale della nave; L la lunghezza della carena; ν il coefficientedi forma della nave, che varia da 0,7 fino a 0,95 ne diminuisca automaticamente l'incidenza e quindi la portanza. Nell'idroscivolante invece tutta la superficie del ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] raggiunto un valore massimo del coefficientediportanza dell'ala di circa 2,6. Con il soffiamento degli ipersostentatori, di tipo esterno o interno, si presume che si possano raggiungere valori del coefficientediportanzadi circa 4 (v. fig. 21 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] sopra accennati, è possibile ottenere coefficientidi dilatazione termica nulli.
Un problema di ascesa in orbita - ha forma di paraboloide tronco ed è studiato in modo da fornire una certa portanza durante il rientro.
La portanza è quella forza di ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] orario, è −2πi volte il coefficientedi 1/z dello sviluppo. Per la legge di Bernoulli, la pressione è p=p0−½ρ(u2+v2) e un calcolo diretto mostra che la forza risultante esercitata su di un'ala da questa pressione (portanza) è nella direzione +y, per ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] nello strato nelle direzioni x e y, e K è il coefficientedi viscosità turbolenta o diffusività. Nell'ipotesi che nello strato la velocità dell'aereo relativa all'aria e quindi sulla portanza, con conseguenze tanto più vistose quanto maggiore è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] di Picard. La caratteristica fondamentale di questo lavoro consiste nel problema di capire quali informazioni diano i coefficientidi una serie di Žukovskij fu in grado di analizzare altri profili alari, stimandone la portanza generata. Egli si ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] coefficientidi forma e diportanza, tuttora ritenute valide, in relazione al tipo di costruzione dei veicoli ferroviari: è di tre casse ETR/200, fino a stabilire (1939) un primato di velocità oltre 1200 km/h sulle tratte Napoli-Roma e Bologna-Milano ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] del fluido, 2l la corda, α l'incidenza, positiva in senso cabrante, Cp′ il gradiente del coefficientediportanza Cp. Per questo, ove s'introduca il numero M di Mach, rapporto tra la velocità V della corrente (o dell'ala se il fluido è fermo) e ...
Leggi Tutto
portanza
s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, è il massimo valore del carico...
finezza
finézza s. f. [der. di fine1]. – 1. Qualità di ciò che è fine, in senso proprio e fig. In partic.: a. Sottigliezza di spessore, di diametro: f. di un filo, di un capello; grado di f. della macinazione, del grano, di un legante idraulico,...