• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1412 risultati
Tutti i risultati [1412]
Matematica [350]
Fisica [282]
Algebra [126]
Temi generali [127]
Economia [116]
Fisica matematica [123]
Analisi matematica [100]
Chimica [93]
Biografie [71]
Statistica e calcolo delle probabilita [71]

teorìa dei nùmeri

Enciclopedia on line

teorìa dei nùmeri Lo studio delle proprietà dei numeri naturali, come la scomponibilità in fattori primi, la ricerca delle soluzioni intere di equazioni, o di sistemi di equazioni, lineari o algebriche [...] a coefficienti interi: si distinguono una teoria elementare dei n., e una teoria analitica dei n., che si avvale della teoria delle funzioni di variabile reale o complessa e di altre parti dell'analisi. (➔ anche numero) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Jacobi, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jacobi, teorema di Jacobi, teorema di in analisi, stabilisce che il determinante wronskiano det(W(x)) (→ matrice wronskiana) del sistema differenziale lineare y′ = A(x)y è dato da dove è la traccia [...] della matrice dei coefficienti. Se ne deduce che in ogni intervallo in cui i coefficienti sono continui il wronskiano rimane diverso da zero se lo è in x0, garantendo così che gli integrali che lo costituiscono restino sempre linearmente indipendenti ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – WRONSKIANO

Hilbert, teorema della base di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hilbert, teorema della base di Hilbert, teorema della base di o Hilbertscher Basissatz, in algebra, stabilisce che se A è un anello noetheriano, allora anche l’anello dei polinomi A[x] a coefficienti [...] in A è un anello noetheriano ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO DEI POLINOMI – ALGEBRA

curva ellittica semistabile

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva ellittica semistabile curva ellittica semistabile particolare curva ellittica detta anche a riduzione semistabile. Se E è una curva ellittica definita su Q, trovata una sua rappresentazione in [...] cui tutti i coefficienti della sua equazione siano interi, questi possono essere ridotti modulo p, essendo p un qualsiasi numero primo; possono cioè essere sostituiti con i loro resti nella divisione per p. Si ha così una curva E(Zp) sul campo Zp ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO PRIMO – POLINOMIO

Racah Giulio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Racah Giulio Racah 〈raka〉 Giulio [STF] (Firenze 1901 - ivi 1965) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Pisa (1937) e poi (1939) nell'univ. ebraica di Gerusalemme. ◆ [FAT] Metodo di R.: metodo numerico [...] per il calcolo, mediante opportuni coefficienti (coefficienti di R.), dell'intensità di linee spettrali atomiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

lacuna

Enciclopedia della Matematica (2013)

lacuna lacuna in una successione di numeri naturali, intervallo nel quale non cadono interi della successione. Insiemi lacunari di numeri interi intervengono in diverse questioni relative alle serie. [...] del cerchio di convergenza, essendo tutti i punti della circonferenza punti singolari per ƒ(z). Una serie di Fourier in cui i coefficienti non nulli corrispondono a valori nk per cui nk+1/nk ≥ λ > 1 gode delle seguenti proprietà: • se la serie è ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGIO DI CONVERGENZA – FUNZIONE ANALITICA – FUNZIONE CONTINUA – SERIE DI POTENZE – SERIE DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lacuna (1)
Mostra Tutti

STABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

STABILITÀ Giovanni LAMPARIELLO . Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] è premuniti contro la possibilità di un ribaltamento intorno alla retta a cui il rapporto si riferisee. Si dice allora coefficiente di stabilità il minimo dei rapporti positivi Pa/Ta. 2. Dagli esempî addotti si rileva che il criterio di apprezzamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILITÀ (7)
Mostra Tutti

CT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CT CT 〈si-ti o, all'it., ci-ti〉 [FME] Nella radiologia medica, sigla dell'ingl. Computer Tomography per indicare la tomografia computerizzata e le relative immagini (immagini CT). ◆ [FME] Numeri CT: [...] i coefficienti di attenuazione dei pixel di immagini CT, i valori normali dei quali sono indicati con la sigla CTN: v. diagnostica medica per immagini: II 112 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

stechiometria

Enciclopedia on line

stechiometria Parte della chimica che studia le proporzioni secondo le quali gli elementi si combinano per formare i composti e le quantità di elementi o di composti che prendono parte a una reazione chimica [...] che indicano per ciascuna sostanza il numero di moli che prendono parte alla reazione stessa; più esattamente, i coefficienti stechiometrici hanno un significato relativo, in quanto indicano il numero di moli dei vari composti che intervengono nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – EQUAZIONE CHIMICA – REAZIONE CHIMICA – ELETTROCHIMICA – H2O
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stechiometria (2)
Mostra Tutti

Tartaglia Niccolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tartaglia Niccolo Tartàglia Niccolò [STF] (Brescia 1499 - Venezia 1557) Matematico. ◆ [ALG] Triangolo di T., o triangolo aritmetico: triangolo indefinito composto da numeri interi disposti secondo righe [...] orizzontali di lunghezza crescente, che danno i coefficienti dello sviluppo di (a+b)n al variare di n intero e positivo; la generica (n+1)-esima riga si ottiene dalla n-esima ponendo come primo e come ultimo elemento 1 e come elementi intermedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: NUMERI INTERI – BRESCIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartaglia Niccolo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 142
Vocabolario
coefficiènte
coefficiente coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
coefficiènza
coefficienza coefficiènza s. f. [der. di coefficiente], raro. – Concorso di due o più cause nel determinare un effetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali