• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

Celenterati

Enciclopedia on line

(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario della gastrula e l’apertura orale al blastoporo. Il corpo ha originariamente la forma di un otricolo oblungo cilindrico la cui parete è formata da due strati di cellule: endoderma, interno, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GEMMAZIONE – ECTODERMA – ENDODERMA – CTENOFORI – MESODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celenterati (2)
Mostra Tutti

CHUN, Carl

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo tedesco di grande fama, nato nel 1852 a Hochst sul Meno, morto nel 1914 a Lipsia. Allievo e collaboratore del Leuckart, fu dal 1898 professore di zoologia nell'università di Lipsia. La sua opera [...] pelagische Tierwelt in grossen Meerestiefen, in Verhandlungen d. Gesellschaft d. deutsch. Naturforschenden u. Ärzte, 63. Versammlung (1890); Coelenterata, in Bronns Klassen und Ordnungen des Tierreichs, II, 11, 1889-97; Aus den Tiefen des Weltmeeres ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – COELENTERATA – CEPHALOPODA – ANTARTIDE – PLANCTON

CTENOFORI

Enciclopedia Italiana (1931)

Animali marini, planctonici, trasparenti, iridescenti, fosforescenti ed elegantissimi. Sono Celenterati, che differiscono dagli Cnidarî (v.) perché mancano di cellule urticanti, e posseggono invece cellule [...] 1880; Y. Delage e E. Hérouard, Traité de Zoologie concrète, II, Parigi 1901; Rippenquallen od. Ctenophora, in Bronn's Klassen u. Ordnungen des Tierreisches, Lipsia 1908; O. Maas, COelenterata, in Handwörterbuch der Naturwissenschaften, Jena 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO SAGITTALE – IRIDESCENZA – PLANCTONICI – ECTODERMA – ENDODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CTENOFORI (1)
Mostra Tutti

ANTOZOI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali marini tutti assai belli per forma e colore, quasi sempre con parvenza di fiori, donde il nome di fioranimali o animali-fiori. Nella zoologia sistematica formano una classe del tipo Cnidarî [...] , II, ii, Parigi 1901; O. Carlgren, Anthozoa, in Bronn's Klassen u. Ordnungen des Tierreichs, Lipsia 1908; O. Maas, Coelenterata, in Handw. der Naturwissensch., II, Jena 1912: W. Kükenthal, Anthozoa, in Handbuch der Zoologie, Berlino e Lipsia 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: PENNATULACEI – ANTIPATHARIA – CERIANTHARIA – TETRACORALLI – ACTINIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOZOI (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale Ilse Jahn Zoologia e tassonomia animale Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] luogo dei quattro tipi fondati sui piani costruttivi di Cuvier, presentava sette tipi base (Protozoa, Coelenterata, Echinodermata, Vermes, Arthropoda, Mollusca, Vertebrata), senza tuttavia intaccare la concezione teorica cuvieriana. Le denominazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
Vocabolario
celenterati
celenterati s. m. pl. [lat. scient. Coelenterata, propr. «forniti di celenteron»: v. celenteron]. – Tipo di animali inferiori (zoofiti) a simmetria raggiata, il cui corpo ha la forma di un otricolo oblungo cilindrico, con un’unica cavità (celenteron...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali