VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] che ne consegue riflette una disfunzione delle surrenali. L'acido pantotenico è il precursore del coenzimaA (A = acetilazione) scoperto ed isolato da F.A. Lipmann, insignito per questo del premio Nobel per la medicina nel 1953. La sua struttura ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] e coenzimaA, con formazione di acetilcoenzima A, simbolo acetilCoA) si deve (1951) a F. Lynen che contribuì anche, contemporaneamente a J . totale e c. HDL. Più tale valore è basso (inferiore a 4,5), più il rischio è limitato; più è elevato, maggiore ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371; App. II, 11, p. 621)
Walter Marconi
Proteine da idrocarburi. - Le crescenti richieste di p. derivanti dall'aumento della popolazione impongono la ricerca di fonti proteiche [...] quindi ad acidi carbossilici, che vengono degradati poi, attraverso la via della β-ossidazione, con formazione di acetil-coenzimaA. Il metano è degradato con meccanismo analogo, con formazione di metanolo, formaldeide e acido formico come intermedi ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] la presenza di adeguate quantità di colinacetilasi, colina libera, coenzimaA e acetato (per la formazione di acetilcoenzima A). L'energia chimica necessaria per l'acetilazione del coenzimaA è resa disponibile in forma di ATP.
Colinacetilasi e ACh ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] che avvengono durante la fermentazione e la respirazione dei microrganismi utilizzano coenzimi identici a quelli presenti nei Mammiferi. I coenzimi noti sono: il coenzimaA, che agisce nel trasferimento di gruppi acilici; il tiamin-difosfato, per ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] (fig. 4). Il primo passaggio obbligato nella biosintesi degli acidi grassi è la formazione di malonil-coenzimaA (malonil-CoA) a partire da acetilCoA e bicarbonato, reazione catalizzata dall'enzima acetilCoA-carbossilasi (ACCasi). Durante i cicli di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dell'acido citrico.
Fritz Albert Lipmann, USA (Germania), Massachusetts General Hospital, Boston, Massachusetts,
per la scoperta del coenzimaA e della sua importanza nel metabolismo intermediario.
1954
Nobel per la fisica
Max Born, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] (1). Un effetto simile è esercitato anche dal coenzimaA (CoA), che libera l'enzima dalla ossiluciferina: Buck, J. B., Unit activity in the firefly lantern, in Bioluminescence in progress (a cura di F. H. Johnson e Y. Haneda), Princeton 1966, pp. 459- ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] tutte queste reazioni, il trasportatore tiolico è la pantoteina fosfato, associata a una proteina enzimatica (sintesi di acidi grassi e peptidi) oppure al 3'-fosfo-AMP nel coenzimaA (fig. 7).
L'energia libera di idrolisi (potenziale di gruppo) del ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] hanno avuto come risultato molecole biologiche incredibilmente complesse, quali la panteteina, che è un precursore del coenzimaA, attualmente un trasportatore di molecole organiche attivate, come l'acido acetico, nel metabolismo intermedio. Tre ...
Leggi Tutto
coenzima
coenżima s. m. [comp. di co-1 e enzima] (pl. -i). – In biochimica, sostanza organica o inorganica (detta, nel secondo caso, cofattore) necessaria per l’attività di alcuni enzimi; insieme alla parte proteica di questi (apoenzima) costituisce...
codecarbossilasi
codecarbossilaṡi s. f. [comp. di co(enzima) e decarbossilasi]. – In biochimica, derivato della piridina che, in forma fosforilata, appartiene al gruppo delle vitamine B6, e partecipa, come coenzima, a importanti reazioni riguardanti...