• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Chimica [60]
Biologia [54]
Biochimica [45]
Medicina [19]
Chimica organica [11]
Genetica [7]
Patologia [6]
Chimica fisica [6]
Biologia molecolare [6]
Chimica industriale [5]

flavina

Enciclopedia on line

Composto chimico eterociclico, Riveste notevole interesse biologico, poiché entra a far parte di molecole di nucleotidi (FAD, FMN) che costituiscono il coenzima o il gruppo prostetico delle flavoproteine. [...] fotosintesi e nella fissazione dell’azoto. Catalizzano il trasporto di elettroni dal substrato ad altri trasportatori intermedi o a un accettore finale che può essere l’ossigeno molecolare o un composto intermedio riducibile. Occupano una posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RESPIRAZIONE CELLULARE – FISSAZIONE DELL’AZOTO – GRUPPO PROSTETICO – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flavina (2)
Mostra Tutti

piridossolo

Enciclopedia on line

Altro nome della vitamina B6, detta anche adermina e in passato piridossina (2-metil-3-ossi-4,5-diossimetilpiridina). Abbonda nel lievito e nella pula di riso insieme con i suoi derivati piridossale, piridossammina [...] forme fosforilate (piridossalfosfato) costituisce il coenzima utilizzato in numerose reazioni enzimatiche del che il p. sia anche per l’uomo un fattore indispensabile e si valuta a 1-2 mg il suo fabbisogno giornaliero (alimenti ricchi di p. sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO NICOTINICO – TRANSAMMINAZIONE – PULA DI RISO – PIRIDOSSINA

malico, acido

Enciclopedia on line

acido aspartico. Nelle piante, è un intermedio del ciclo dell’acido gliossilico e, in alcune piante tropicali, partecipa alla via dei composti a 4 atomi di carbonio. L’acido m. trova estesa applicazione [...] Industrialmente si prepara dall’anidride maleica tramite un processo a tre stadi (idratazione dell’anidride ad acido maleico, tra gli acidi m. e ossalacetico; utilizza il NAD come coenzima ed è presente sia nel citoplasma (sistema navetta acido m.- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ACIDO GLIOSSILICO – OSSIDO-RIDUZIONE – ACIDO ASPARTICO – ACIDO FUMARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malico, acido (1)
Mostra Tutti

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] 20 paesi per i superalcolici, il vino e la birra con a fianco l'equivalente in alcool assoluto; i valori sono espressi in a livello del fegato, ad opera di un enzima (alcool-deidrogenasi: A D H) e di un coenzima (dicotinamideadenina dinucleotide: N A ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – APPARATO CARDIO-VASCOLARE – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO ACETIL-SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

Radicali liberi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Radicali liberi Giuseppe Rotilio Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] sia aggiunti (additivi e integratori alimentari). Molte vitamine (soprattutto A, C ed E) neutralizzano direttamente i ROS, mentre alcuni ioni minerali (rame e ferro in particolare) sono coenzimi essenziali di enzimi che neutralizzano i ROS come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – RIPRODUZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale [...] e dalla chiara illustrazione del come intervengano le fosforilasi (coenzima l'acido adenosintrifosforico = ATP) e la codeidrasi I la cui deidrogenazione porterebbe all'ac.1-3- difosfoglicerico a sua volta defosforilatoa d acido 3- fosfoglicerico. Di ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL ISOPROPILICO – ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – ACIDO BUTIRRICO – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti

AMMINOACIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuovi amminoacidi (o aminoacidi) si sono aggiunti alla serie di quelli precedentemente descritti. Tra essi la metionina o acido α-amino-γ-metil-tio-butirrico, la treonina o acido α-amino-β-ossi-butirrico, [...] dei gruppi tioli, realizzando la fomazione di cisteina a partire dalla serina, permettendo quindi tutte le reazioni formazione di amine è catalizzata dalle amminoacidi-decarbossilasi il cui coenzima è un derivato della vitamina B6. Bibl.: C. Schmidt ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – CHIMICA BIOLOGICA – CIRROSI EPATICA – GRUPPO METILICO – SPETTROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINOACIDI (7)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] -6-PDH). - L'enzima G-6-PDH catalizza la riduzione del glucosio-6-fosfato a 6-fosfogluconato e richiede il coenzima ossidato NADP+, che viene ridotto a NADPH. Solo il 10% circa del glucosio viene metabolizzato attraverso la via metabolica del pentoso ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di un tipo molto più piccolo (5 μ di lunghezza; peso molecolare attorno a 10.106 dalton). Anche il DNA batterico è circolare, ma il suo peso nucleo sarebbe un sito di accumulo di enzimi e coenzimi. Questo non è vero per la maggioranza degli enzimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Molecole

Enciclopedia del Novecento (1979)

Molecole SSalvatore Califano Giancarlo Berti John A. Schellman e Charlotte G. Schellman Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] I valori di ϕ e di ψ di tutti gli N residui sono fissati a un dato valore e l'energia è calcolata in conseguenza. Risultati tipici sono mostrati modo con cui esse interagiscono con substrato, coenzimi, inibitori, ecc. Il ruolo della struttura ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA ELETTRONICA PARAMAGNETICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
coenżima
coenzima coenżima s. m. [comp. di co-1 e enzima] (pl. -i). – In biochimica, sostanza organica o inorganica (detta, nel secondo caso, cofattore) necessaria per l’attività di alcuni enzimi; insieme alla parte proteica di questi (apoenzima) costituisce...
codecarbossilaṡi
codecarbossilasi codecarbossilaṡi s. f. [comp. di co(enzima) e decarbossilasi]. – In biochimica, derivato della piridina che, in forma fosforilata, appartiene al gruppo delle vitamine B6, e partecipa, come coenzima, a importanti reazioni riguardanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali