• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biologia [40]
Chimica [44]
Biochimica [30]
Medicina [15]
Chimica organica [11]
Fisica [8]
Chimica industriale [7]
Biografie [6]
Chimica fisica [5]
Fisiologia generale [5]

apoenzima

Enciclopedia on line

Parte proteica degli enzimi la quale, legata a molecole non proteiche (coenzimi o gruppi prostetici), forma l’oloenzima o enzima attivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PROTEICHE – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apoenzima (3)
Mostra Tutti

apoenzima

Dizionario di Medicina (2010)

apoenzima Parte proteica degli enzimi la quale, legata a molecole non proteiche (coenzimi o gruppi prostetici), forma l’oloenzima o enzima attivo. ... Leggi Tutto

cofattore

Enciclopedia on line

Biologia In biochimica, qualsiasi sostanza a basso peso molecolare necessaria all’attività enzimatica. Sono c. i coenzimi, le vitamine non ancora classificate come coenzimi e gli attivatori di varia natura, [...] tra cui vari metalli. matematica C. di un elemento di una matrice Il determinante della matrice ottenuta cancellando la riga e la colonna in cui si trova l’elemento, e cambiando il segno se è dispari la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: PESO MOLECOLARE – BIOCHIMICA – MATEMATICA – COENZIMI – VITAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cofattore (1)
Mostra Tutti

tioctico, acido

Enciclopedia on line

tioctico, acido Composto organico solforato, detto anche acido 6,8-ditiocaprilico, di formula C8H14O2S2: è uno dei coenzimi che presiedono alla decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico e alla [...] sintesi, trasporto e inserimento nel metabolismo indifferenziato del radicale acetato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO PIRUVICO – METABOLISMO – COENZIMI – ACETATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tioctico, acido (2)
Mostra Tutti

nicotinammide

Dizionario di Medicina (2010)

nicotinammide Ammide dell’acido nicotinico o niacina; è anche detta niacinammide. L’acido nicotinico e la n. sono anche chiamati vitamina PP (Pellagra Preventive). La n. è un componente dei coenzimi [...] piridinici NAD e NADP, coinvolti nella maggior parte delle reazioni di ossidoriduzione. Nell’organismo, la n. deriva dall’acido nicotinico; la n. in eccesso è irreversibilmente metilata dal fegato, con ... Leggi Tutto

ossidoreduttasi (o ossidoriduttasi)

Dizionario di Medicina (2010)

ossidoreduttasi (o ossidoriduttasi) Enzima che catalizza le reazioni di ossidoriduzione, ovvero di trasferimento di elettroni, in vari processi metabolici cellulari. Appartengono alle o. le deidrogenasi, [...] di NADP, che accettano dal substrato uno ione idruro con liberazione simultanea di un protone nel mezzo. I coenzimi ridotti (NADH e NADPH) non sono ulteriormente metabolizzati dalle deidrogenasi, ma sono riossidati mediante trasferimento di elettroni ... Leggi Tutto
TAGS: COENZIMI RIDOTTI – OSSIDORIDUZIONE – SUBSTRATO – MOLECOLA – PROTONE

adenina

Dizionario di Medicina (2010)

adenina Composto chimico organico appartenente al gruppo delle basi puriniche. Si trova libera nei liquidi biologici, entra nella costituzione degli acidi nucleici, del nucleoside adenosina, degli esteri [...] fosforici della adenosina (AMP, ADP, ATP) e di coenzimi come NAD e FAD. L’a. è una delle sostanze che possono dare origine all’acido urico nell’organismo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenina (2)
Mostra Tutti

NAD

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

NAD Sigla con cui viene indicato il coenzima nicotinamide adenin dinucleotide ossidato, altro nome del difosfopiridinucleotide, che viene indicato con la sigla DPN. Insieme alla nicotinamide adenin dinucleotide [...] fosfato (NADP), è uno dei più importanti coenzimi cellulari, poiché svolge un ruolo di trasferitore di elettroni in numerosissime reazioni chimiche (ossido-riduzioni), quali alcune tappe della glicolisi o del ciclo di Krebs. (*) → Biochimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – CICLO DI KREBS – BIOCHIMICA – GLICOLISI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAD (3)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116) Noris SILIPRANDI Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] v. ed enzimi, i biocatalizzatori di tutti i processi vitali. Alcune delle v. sono state riconosciute come costituenti dei coenzimi; per le altre un'altrettanto stretta relazione con i sistemi enzimatici non è ancora stata possibile, ma numerosi dati ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ASSORBIMENTO INTESTINALE – ACIDO OSSALACETICO – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

enzima

Enciclopedia on line

Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] proteica e quella non proteica sono facilmente dissociabili, la prima prende il nome di apoenzima, la seconda quello di coenzima; dall’unione delle due parti si ottiene l’e. completo o oloenzima, che viene semplicemente chiamato enzima. Quando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ORMONE DELLA CRESCITA – INGEGNERIA GENETICA – CINETICA ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enzima (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
coenżima
coenzima coenżima s. m. [comp. di co-1 e enzima] (pl. -i). – In biochimica, sostanza organica o inorganica (detta, nel secondo caso, cofattore) necessaria per l’attività di alcuni enzimi; insieme alla parte proteica di questi (apoenzima) costituisce...
nucleotide
nucleotide s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e acido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali