• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biologia [40]
Chimica [44]
Biochimica [30]
Medicina [15]
Chimica organica [11]
Fisica [8]
Chimica industriale [7]
Biografie [6]
Chimica fisica [5]
Fisiologia generale [5]

glicide (o glucide)

Dizionario di Medicina (2010)

glicide (o glucide) Sostanza composta di carbonio, idrogeno e ossigeno, che svolge un fondamentale ruolo biologico con funzioni energetiche e strutturali. Molti g. contengono idrogeno e ossigeno nelle [...] nella maggior parte delle popolazioni umane, e sono parte integrante di complesse molecole dotate di peculiari funzioni biologiche (coenzimi, acidi nucleici, ecc.): così per es. il ribosio, che entra nella costituzione della molecola dell’ATP e dell ... Leggi Tutto
TAGS: PESO MOLECOLARE – OLIGOSACCARIDI – DISACCARIDI – METABOLISMO – DIGESTIONE

catena respiratoria (o catena di trasporto degli elettroni)

Dizionario di Medicina (2010)

catena respiratoria (o catena di trasporto degli elettroni) Sequenza di ossidoriduzioni accompagnate da produzione di energia che si verifica nel corso della respirazione cellulare, processo di ossidazione [...] metaboliti è enzimatica e avviene per successivi trasferimenti di elettroni dai metaboliti stessi ai coenzimi delle proteine respiratorie (nucleotidi piridinici, nucleotidi flavinici, coenzima Q, gruppi prostetici dei citocromi b, c1, c, a, e della ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – ANIDRIDE CARBONICA – OSSIDORIDUZIONI – LEGAMI CHIMICI – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catena respiratoria (o catena di trasporto degli elettroni) (2)
Mostra Tutti

iperomocisteinemia

Enciclopedia on line

Eccessiva concentrazione nel sangue di omocisteina. L’i., anche lieve, è in grado di indurre effetti aterogeni e trombogeni, anche se con meccanismi non ancora ben chiariti; tuttavia, è sperimentalmente [...] coagulazione del sangue. Poiché il metabolismo endocellulare dell’omocisteina si svolge con l’intervento di enzimi di cui sono coenzimi le vitamine B6, B12 e soprattutto l’acido folico, questi fattori vitaminici sono utilizzati per correggere l’i. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CELLULE ENDOTELIALI – ACIDO FOLICO – OMOCISTEINA – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperomocisteinemia (1)
Mostra Tutti

accettore

Enciclopedia on line

Biochimica Nome dei composti capaci di fissare un raggruppamento chimico che viene trasferito con reazione enzimatica da una molecola all’altra. In senso restrittivo si riferisce ai composti che funzionano [...] che hanno le funzioni dell’ossigeno in anaerobiosi, costituisce un a. definitivo. Altri a. comuni sono coenzimi: il NAD (nicotinamideadenindinucleotide) e il NADP (nicotinamideadenindinucleotidefosfato), dove a. di idrogeno è il nucleo piridinico da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: OSSIDORIDUZIONE – SEMICONDUTTORE – ACIDO LIPOICO – ANAEROBIOSI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accettore (1)
Mostra Tutti

Theorell, Axel Hugo Teodor

Enciclopedia on line

Biochimico (Linköping, Svezia, 1903 - Stoccolma 1982). Svolse attività di ricerca dapprima presso il Kungliga Karolinska mediko-kirurgiska institutet di Stoccolma, poi nell'Istituto di chimica-fisica dell'univ. [...] Nobel institute. Nel 1955 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina o fisiologia in riconoscimento degli studî sui coenzimi flavinici e sulle proteine del sangue. Nel corso di sistematiche ricerche in campo enzimologico, T. riuscì a dare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIOGLOBINA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – STOCCOLMA – LINKÖPING

Theorell, Axel Hugo Theodor

Dizionario di Medicina (2010)

Theorell, Axel Hugo Théodor Biochimico svedese (Linköping, Svezia, 1903 - Stoccolma 1982). Svolse attività di ricerca dapprima presso il Kungliga Karolinska Institutet di Stoccolma, poi nell’Istituto [...] institute. Nel 1955 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia in riconoscimento degli studi sui coenzimi flavinici e sulle proteine del sangue. Nel corso di sistematiche ricerche in campo enzimologico, T. riuscì a dare la prima ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – THEORELL, AXEL HUGO THÉODOR – MIOGLOBINA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Theorell, Axel Hugo Theodor (1)
Mostra Tutti

nutriceutico (o nutraceutico)

Dizionario di Medicina (2010)

nutriceutico (o nutraceutico) Sostanza alimentare che agisce positivamente sulle funzioni fisiologiche dell’organismo, favorendone il benessere e contrastando i processi degenerativi. I n. sono sostanze, [...] alimenti addizionati con n., detti alimenti funzionali (functional foods). Tra i n. più noti vi sono gli acidi grassi omega-3, alcuni ceppi batterici (➔ probiotico), il licopene, le vitamine, i coenzimi, alcuni amminoacidi (arginina, metionina), ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDI GRASSI – AMMINOACIDI – VITAMINE – COENZIMI

ammide (o amide)

Dizionario di Medicina (2010)

ammide (o amide) Composto chimico derivato dell’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi acilici. Si hanno, secondo il numero di atomi di idrogeno sostituiti: a. [...] di a. che hanno importanza biologica ricordiamo gli amminoacidi glutammina e asparagina, e la nicotinammide (a. dell’acido nicotinico), che ha un ruolo biochimico di primaria importanza come costituente della molecola di coenzimi piridinici. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NICOTINICO – COMPOSTO CHIMICO – AMMINOACIDI – ASPARAGINA – GLUTAMMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammide (o amide) (3)
Mostra Tutti

cobammide

Enciclopedia on line

Sostanza chimica complessa di struttura simile a quella della cobalammina (vitamina B12), da cui si differenzia solo per la presenza di un nucleotide purinico particolare, la 5′-desossiadenosina, che [...] , si trova al di sopra. Le c. rappresentano la forma attiva della vitamina B12 e partecipano come coenzimi a importanti reazioni metaboliche, tra le quali: nei mammiferi, l’isomerizzazione metilmalonil-CoA⇄succinil-CoA nel processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: LEGAME COVALENTE – ISOMERIZZAZIONE – ACIDI GRASSI – DISMUTAZIONE – COBALAMMINA

monoossigenasi

Dizionario di Medicina (2010)

monoossigenasi Enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza reazioni di ossidazione specializzata, nelle quali solo uno degli atomi della molecola biatomica di ossigeno viene [...] mentre il co-substrato dona gli atomi di idrogeno per ridurre l’altro ossigeno ad H2O.  Le m. richiedono la presenza di coenzimi, di solito nucleotidi ridotti, flavinici (FMNH2 o FADH2) o nicotinici (NADH o NADPH), oppure il citocromo P450. Alcune m ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – ORMONI STEROIDEI – OSSIDOREDUTTASI – OSSIDAZIONE – NUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monoossigenasi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
coenżima
coenzima coenżima s. m. [comp. di co-1 e enzima] (pl. -i). – In biochimica, sostanza organica o inorganica (detta, nel secondo caso, cofattore) necessaria per l’attività di alcuni enzimi; insieme alla parte proteica di questi (apoenzima) costituisce...
nucleotide
nucleotide s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e acido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali