(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] ) e i protidi (➔ glicoproteina). Alcuni di essi, anzi, sono parte integrante di complesse molecole dotate di peculiari funzioni biologiche (coenzimi, acidi nucleici ecc.): così per es. il ribosio, che entra nella costituzione della molecola dell’ATP ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] così ai componenti solubili della regione stromale.
La parte lipidica delle lamelle è formata per un quarto da pigmenti e coenzimi e per tre quarti da lipidi e fosfolipidi. Questi sono essenziali per la struttura delle lamelle, che sono membrane, e ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] sono proteine e iniziò lo studio quantitativo delle loro attività catalitiche. S'individuarono le strutture e il ruolo dei coenzimi per l'attività enzimatica.
Dopo la seconda guerra mondiale lo studio delle proteine è entrato nella fase contemporanea ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] conformazionali delle molecole di monomero di enzima tra di loro e il modo con cui esse interagiscono con substrato, coenzimi, inibitori, ecc. Il ruolo della struttura quaternaria nei meccanismi di feedback e di controllo delle reazioni enzimatiche è ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] Wilson, il nucleo sarebbe un sito di accumulo di enzimi e coenzimi. Questo non è vero per la maggioranza degli enzimi; ma alcuni , vengono in effetti accumulati nei nuclei. Uno dei coenzimi che esercita un ruolo importante nella glicolisi e nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] Györgyi (1935) e di Hans von Euler Chelpin (1936) l’identificazione delle vitamine con una particolare classe di coenzimi, un ulteriore tassello aggiunto alla comprensione del meccanismo metabolico e dei suoi costituenti.
Nel 1936 Linus Pauling (1901 ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] enzimatica (V0) in funzione della t. (mantenendo costanti pH, forza ionica, concentrazione dell’enzima, del substrato e degli eventuali coenzimi e cofattori presenti), si osserva, in generale, un aumento iniziale di V0 e poi una sua diminuzione. La t ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] permettendone il trasferimento dai metaboliti organici all’ossigeno, o a un altro accettore terminale. Ne sono esempi sia i coenzimi pirimidinici NAD e NADP sia quelli flavinici FAD e FMN, i quali sono trasportatori di elettroni universali in quanto ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] identici; che le vitamine e i fattori essenziali per l'accrescimento sono simili, poiché necessari per costituire alcuni coenzimi e certi gruppi prostetici - l'acido nicotinico, la riboflavina, la biotina, la vitamina B12, il piridossale, la tiamina ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] cui i più usati sono il nicotinamide adenina dinucleotide (NAD) e il flavina adenina dinucleotide (FAD). A loro volta questi coenzimi cedono gli atomi di idrogeno alla catena di trasporto degli elettroni, nota anche come catena respiratoria. Questa è ...
Leggi Tutto
coenzima
coenżima s. m. [comp. di co-1 e enzima] (pl. -i). – In biochimica, sostanza organica o inorganica (detta, nel secondo caso, cofattore) necessaria per l’attività di alcuni enzimi; insieme alla parte proteica di questi (apoenzima) costituisce...
nucleotide
s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e acido...