Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] una fase assai poco documentata sia dal punto di vista testuale che da quello archeologico. Non è noto nessun insediamento Stato. Il controllo sugli scambi poteva anche rafforzare la coesione del regno attraverso la redistribuzione al suo interno, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sono integrabili per l'età storica da informazioni testuali che distinguono anche le città capitali (cinte al cui vertice vi era un leader politico (ariki). La coesione sociale dei gruppi di discendenza era simbolicamente rinforzata dal tracciato di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] le giunture veniva usata poca malta, dato che la coesione era assicurata dall'intonaco che, ricoprendo il muro, per potersi accettare senza riserve, di un qualche riscontro testuale. Le scoperte di Tanis confermano del resto la testimonianza ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] attraverso alleanze o conquiste dei vicini villaggi. La coesione di diverse comunità tribali venne favorita, oltre che néo-assyrien et néo-babylonien, III, Paris 1992.
Monografie e base testuale:
R. Harris, Ancient Sippar, Istanbul 1975; M.T. Larsen, ...
Leggi Tutto
coesione
coeṡióne s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – 1. Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze attrattive (forze di c.) derivanti da...