L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , si obietta ai sostenitori dello sviluppo unitario che tale coesione geografica manca di fatto a R., proprio in virtù di latino, il vecchio nome Atrium Regium. Chiarito il problema testuale, la questione si è spostata sull’origine dell’Atrium ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] una fase assai poco documentata sia dal punto di vista testuale che da quello archeologico. Non è noto nessun insediamento Stato. Il controllo sugli scambi poteva anche rafforzare la coesione del regno attraverso la redistribuzione al suo interno, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] quasi come un legante, e rimuoverla determinerebbe la perdita di coesione dei frammenti. Per poter essere identificato, il contenuto dei però l'interesse degli studiosi è essenzialmente testuale, esso può essere soddisfatto mediante riproduzioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sono integrabili per l'età storica da informazioni testuali che distinguono anche le città capitali (cinte al cui vertice vi era un leader politico (ariki). La coesione sociale dei gruppi di discendenza era simbolicamente rinforzata dal tracciato di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] al primo quarto del I millennio a.C. Nessuna informazione testuale ci è pervenuta, l'unico sovrano (?) che viene ricordato partire dall'era cristiana, quando la forza di coesione e il tradizionalismo locali cominciarono a vacillare. Lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] le giunture veniva usata poca malta, dato che la coesione era assicurata dall'intonaco che, ricoprendo il muro, per potersi accettare senza riserve, di un qualche riscontro testuale. Le scoperte di Tanis confermano del resto la testimonianza ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] attraverso alleanze o conquiste dei vicini villaggi. La coesione di diverse comunità tribali venne favorita, oltre che néo-assyrien et néo-babylonien, III, Paris 1992.
Monografie e base testuale:
R. Harris, Ancient Sippar, Istanbul 1975; M.T. Larsen, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] delle copie, in piena analogia con la critica testuale, l'archetipo perduto delle principali creazioni artistiche dell' diverse identità, quale base della coesistenza pacifica e della coesione sociale. Per contro, l'approccio occidentale ha avuto ...
Leggi Tutto
coesione
coeṡióne s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – 1. Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze attrattive (forze di c.) derivanti da...